Museo Egizio del Cairo – Museo Egizio di Torino: l’efficienza del...
Al Cairo stanno cambiando tante cose. Tra queste la più visibile – sia dal punto di vista architettonico che mediatico – è la costruzione del Grand Egyptian Museum nei pressi delle Piana di Giza, dove sorgono le tre celebri piramidi egizie sorvegliate dell’enigmatico volto della sfinge.
March 25, 2018 - Giza, Egypt- The colossus of Ramses II was moved from downtown Cairo to the GEM site in 2006, and in January 2018 was transfered to its final resting place, in the atrium of the Grand Egyptian Museum. (Dana Smillie for CNN)
La sua apertura dopo una serie di posticipazioni è stata ora fissata nel 2020 ed effettivamente i lavori stanno procedendo spediti, soprattutto per quanto riguarda l’immensa opera di restauro dei reperti che verranno esposti nelle sue sale.
Questo nuovo fermento culturale impone un ripensamento delle risorse, un ricollocamento dei reperti e una gestione delle strutture già esistenti. Diventa prioritaria dunque un’attenta progettazione di quei luoghi che per decenni hanno rappresentato un solido punto di riferimento per chiunque nel mondo abbia avuto a che fare con l’antico Egitto, sia per passione che per professione, che rischiano di subire un brusco quanto deleterio ridimensionamento delle loro funzioni. Tra questi il più importante è senza dubbio il Museo Egizio di piazza Tahrir, progettato dall’architetto francese Marcel Dourgnon in stile neoclassico e costruito dagli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffrani, ora oggetto di attenzione da parte dell’Europa. È stato infatti dato il via ad un interessante progetto denominato Transforming the Egyptian Museum of Cairo finanziato con 3.1 milioni di euro, che vede ancora l’Italia tra i protagonisti principali grazie all’impegno di una nostra prestigiosa istituzione museale: il Museo Egizio di Torino.
Striscia di Gaza: report dell’UNESCO
Il tragico conflitto in corso nella Striscia di Gaza sta producendo, come noto, una grave crisi umanitaria. Si moltiplicano i report delle organizzazioni internazionali...
Nella caverna di Bruniquel ritrovate costruzioni dei Neandertal
Quando nel 1992 un gruppo di speleologi riuscì a liberare l’ingresso di una caverna non si sarebbe mai immaginato di riscrivere la storia. A...
Didattica d’eccellenza per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico...
Un progetto di straordinaria qualità che coniuga finalità didattiche a risvolti di conoscenza, una sinergia tra istituzioni (scuola, diocesi, soprintendenza, con il supporto dell'università, già impegnata nella ricerca archivistica e archeologica sul Territorio reggiano) che pone al centro la formazione tecnico scientifica e l'importanza dell'apprendimento empirico, fondamentale per riportare in primo piano il ruolo dei beni culturali e indicare nuove strade utili a superare anche la crisi economica e occupazionale.
Riaprono i musei nelle regioni in zona gialla
Qualcosa comincia a muoversi nella direzione giusta: da lunedì 18 gennaio i musei presenti nelle regioni che l'atteso DPCM classificherà come "zona gialla" potranno...
Le Gallerie degli Uffizi cambiano il regime dei titoli d’ingresso
Si compie un nuovo passo avanti verso la razionalizzazione degli ingressi nei musei statali fiorentini, con diverse facilitazioni tese a premiare e fidelizzare il...