Pompei e Santorini: l’eternità in un giorno
Oggi 11 ottobre, presso le Scuderie del Quirinale a Roma, è stata inaugurata la mostra "Pompei e Santorini: l'eternità in un giorno", un'esposizione che...
Alle origini del Galermi. Un acquedotto attraverso la Storia.
Dal 17 marzo al 17 aprile 2020, presso l'Ecole Française de Rome in Piazza Navona a Roma, sarà aperta la mostra temporanea intitolata "Alle...
Al Museo delle Civiltà di Roma si svolgerà “Archeofest® FARO EDITION....
"...il diritto all’eredità culturale è inerente al diritto a partecipare alla vita culturale, così come definito nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”
“..incoraggiare ciascuno a...
Stabiae, in Villa San Marco nuovi ritrovamenti
© Parco Archeologico di Pompei, modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
Nuovi ritrovamenti presso Villa San Marco a Stabiae, costruita in epoca augustea e sepolta...
“La tutela del patrimonio culturale: L’esperienza italiana”
Oggi termina il seminario “La tutela del patrimonio culturale: L’esperienza italiana”, organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) e dalla Direzione Generale per...
RiscopriAmo il Mosaico pavimentale de “La Sala dei draghi e dei...
Il Polo Museale della Calabria, nell’ambito delle iniziative del Piano di Valorizzazione 2018 del MiBAC, promuove, presso il Museo Archeologico dell’antica Kaulon, l’apertura eccezionale al pubblico del mosaico pavimentale de La Sala dei draghi e dei delfini nei giorni 1 e 2 agosto. Il mosaico della cosiddetta Sala dei Draghi e dei Delfini, realizzato con tessere policrome, di particolare interesse scientifico per la sua fattura, per la ricercatezza del tema figurativo e per le dimensioni, è da considerarsi tra le testimonianze più significative riconducibili al centro magno-greco di Kaulonía, identificato dall’archeologo Paolo Orsi agli inizi del Novecento e localizzato nell’odierna cittadina di Monasterace Marina.