La complessa vicenda dei bronzi dorati da Cartoceto di Pergola (PU)
Il 26 giugno del 1946, in località Santa Lucia di Calamello nel comune di Pergola (PU), furono casualmente rinvenuti circa 318 frammenti di bronzo...
Vita di Aaron. Un viaggio nell’estremo sud dell’Egitto
Questo testo – noto anche, impropriamente, come Storia dei monaci presso Siene o con titoli simili - è il resoconto di un viaggio compiuto da un certo Papnute (o Paphnutius, papnoute) fra i monaci dell’estremo sud dell’Egitto per darne notizia ai fratelli del nord. Da un punto di vista letterario, il testo è basato sul sistema dei racconti ad incastro, nel quale cioè si riportano parole di una persona, la quale racconta a sua volta di un’altra persona, la quale riferisce di una terza e così via. Capita spesso che un discorso, iniziato alla terza persona, come racconto indiretto, passi alla prima persona, diventando diretto, magari solo per poche frasi, e poi torni alla terza persona, senza alcuna segnalazione per il lettore (tranne rari casi).
Egitto: provata l’esistenza dei “coni profumati”.
Dal recente rapporto di scavo stilato dall’Amarna Project in relazione alle ultime ricerche effettuate nell’antica Akhetaton, la città fortemente voluta da Akhenaton (XVIII dinastia, 1375-1334/33 a.C. circa), siamo venuti a conoscenza di una scoperta senza precedenti. Si tratta del primo ritrovamento di due “coni profumati”, accessori molto spesso rappresentati sul capo di innumerevoli personaggi nell’iconografia egizia per ben 1500 anni (a partire dall’inizio del Nuovo Regno al Periodo Tolemaico) e finora mai concretamente ritrovati.
Il Museo Egizio, l’ammartaggio di Providence e l’insediamento di Joe Biden
Tra gli avvenimenti più importanti che si sono verificati in questa prima parte del 2021 ce ne sono un paio che in qualche modo...
Il mare in una stanza: il Mosaico dei Pesci dall’Acropoli di...
Il titolo di questo articolo è mutuato per intero dal libricino che ho acquistato presso il Museo Archeologico del Territorio di Populonia, perché è...
L’Anfiteatro perduto di Spoleto
Un gioiello in rovina e la sua stratificazione millenaria incornicia una zona suggestiva di Spoleto
Spoleto cadde sotto il dominio romano nel 241 a.C. e,...