Al Museo Egizio va in scena “A casa di Kha”, una...

Sabato 1 e domenica 2 luglio alle ore 10:10 il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “A casa di...

1° CONCORSO INTERNAZIONALE FOTOGRAFICO 2017 “PAESTUM – CITTÀ ANTICA” scade il...

Poseidonia-Paestum offre al visitatore un’occasione unica: “leggere” la sua storia millenaria attraverso i monumenti che hanno attraversato il tempo e il Museo ne racconta...

La Ruota della Fortuna. Conferenza al MANU sull’enigmatico affresco di...

Venerdì 17 novembre, alle ore 17, nel salone delle conferenze del Museo archeologico nazionale dell’Umbria la studiosa Veruska Picchiarelli parlerà sulla Ruota della fortuna,...

Al Museo Egizio un incontro con Amara Thornton per scoprire le...

In occasione della mostra Missione Egitto 1903-1920, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza dal titolo History of Archeology: Stories from the Archives and Beyond. A raccontare le storie dei...

La rinascita di una fortezza medievale nell’oasi di Alessandro Magno

Il 5 novembre 2020 nell’oasi di Siwa, dopo due anni di lavori, si è svolta l’inaugurazione della Fortezza di Shali. La celebrazione è stata animata dalla popolazione dell’oasi che tra decine di bambine e giovani ragazze abbigliate con i coloratissimi costumi locali hanno intonato i loro canti della tradizione. Shali è una città fortificata dalle caratteristiche uniche al mondo, che risale agli inizi del XIII secolo, un’opera iniziata da un gruppo di quaranta persone che abitavano nel vicino villaggio di Aghurmi, proprio dove si trova il celebre Tempio dell’Oracolo consultato da Alessandro Magno nel 332 a.C.

Etruschi e Umbri, genti di confine

“VELIMNA è una realtà importante che è andata crescendo negli ultimi quindici anni. In occasione dell’edizione di quest’anno saranno coinvolti il Museo archeologico nazionale...