Il Parco Archeologico di Ostia Antica presenta “Il porto degli Imperatori”
Dopo la pausa estiva, martedì 11 settembre riprende il ciclo di conferenze promosso dal Parco Archeologico di Ostia Antica che fino a fine anno si snoderà in un programma ricco di appuntamenti molto interessanti. L’attenzione per questo appuntamento settembrino di “Incontriamoci a Ostia antica. Conversazioni di archeologia pubblica e legalità” è focalizzata su Portus, “Il porto degli Imperatori”, il grande porto marittimo di Roma che fu costruito per volontà dell’Imperatore Claudio nel 42 d.C. e successivamente ampliato da Traiano. Nell'articolo un bellissimo VIDEO presenta Portus.
Apertura straordinaria PALAZZO PATRIZI CLEMENTI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza apre per la prima volta al pubblico Palazzo Patrizi Clementi, sito nel cuore di Roma, nel suggestivo ghetto ebraico.
Saranno svelati i seicenteschi affreschi con la serie di affascinanti figure allegoriche, attraverso visite guidate condotte da storici dell’arte della Soprintendenza.
“Il Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”
L’11 e 12 novembre nel Museo di Paestum si terrà la terza edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea”.
Sarà l’occasione per un incontro...
Ibico di Reggio e Nosside di Locri
Sabato 14 maggio 2016, alle ore 18,30, a Locri (Reggio Calabria), Tempio di Marasà, Parco Archeologico di Locri, si terrà Ibico di Reggio e Nosside di Locri Racconti a due voci in Magna Grecia.
Una mummia da salvare fa la TAC al Policlinico di Milano
Lunedì 21 giugno la mummia egizia del Museo Civico Archeologico di Bergamo sarà sottoposta a TAC presso il Policlinico di Milano. È questo il primo passo del progetto “Una mummia da salvare” ideato dal Mummy Project, diretto da dr. Sabina Malgora, con la collaborazione del Prof. Luca Bernardo, direttore Casa Pediatrica del Fatebenefratelli.
Campidoglio. Mito, Memoria, Archeologia
Rari documenti d’archivio, dipinti, incisioni, sculture e inediti reperti archeologici per narrare le trasformazioni urbanistiche del Campidoglio, cuore religioso e civile di Roma antica, da dove William Turner dipinse Modern Rome. Campo Vaccino, eccezionalmente in prestito dal Getty Museum, e per la prima volta esposto a Roma.