Il territorio degli Equicoli e il Museo Archeologico Cicolano
Per “I percorsi dell’antico Lazio. Itinerari Etruschi e Romani: un viaggio nel tempo” presentati alla BMTA, siamo finiti nell’area montuosa compresa tra le province de L’Aquila e Rieti conosciuta con il nome di Cicolano, antica terra degli Equicoli, eterni nemici dei Romani. Anche Virgilio ci racconta di questo popolo che viveva di caccia e predazione. Qui è stato ritrovato il “tumulo dei guerrieri di Corvaro”, un unicum per i reperti che ha conservato e per la tipologia costruttiva che vede l’impiego di pietra e brecciame in luogo del più comune tufo.
DIPLOMAzia2: al via la seconda edizione del programma di formazione plurisettoriale...
A breve prende avvio DIPLOMAzia2, la seconda edizione del programma di formazione plurisettoriale nato da una convenzione stipulata tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per formare 30 giovani laureati e funzionari provenienti da Paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Regione balcanica.
Da Vienna tornano in mostra ad Aquileia 120 reperti archeologici
Sabato 8 giugno, al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, è stata inaugurata la mostra “Magnifici Ritorni. Tesori aquileiesi dal Kunsthistorisches Museum di Vienna” che...
Le iniziative nei siti vesuviani per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO...
Sabato 24 e domenica 25 settembre le aree archeologiche vesuviane aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, che interesseranno con iniziative e aperture straordinarie tutti...
“Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)” in mostra
Giovedì 9 giugno 2022 in un evento “condiviso” verrà inaugurata la mostra “Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)”, uno dei più importanti...
Amarna Project Maggio 2019 – La campagna di scavo nell’antica città...
Dopo le non poche difficoltà per ottenere i permessi per la nuova campagna di scavo ad Akhetaton (problematica che purtroppo affligge la quasi totalità delle missioni al lavoro in Egitto), lo scorso 16 maggio è iniziata per l’Amarna Project la stagione 2019.