Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

I mosaici della basilica di San Giusto a Lucera

Con l’approssimarsi del Natale è stato fatto un grande regalo alla città pugliese di Lucera e a tutti gli amanti del patrimonio culturale italiano: i mosaici di San Giusto sono, dopo oltre vent’anni dal ritrovamento, visitabili e aperti al pubblico.

Al via il cantiere di restauro delle Terme Centrali di Pompei....

Una nuova parte di Pompei presto rivedrà la luce. Stiamo parlando delle Terme Centrali (IX 4,5/18), poste tra via di Nola e via Stabiana...

Il tempio di Atena costruito su una collina artificiale. Da Paestum...

Una novità importante direttamente da Paestum e precisamente dal santuario dedicato alla dea Atena. Dalle prime analisi della campagna di rilievi e prospezioni georadar...

La presenza dei mercenari nell’esercito greco: ricerca internazionale svela l’origine dei...

La necropoli di Himera. Crediti: Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Una ricerca internazionale svela la provenienza dei soggetti sepolti in due...

Continuano con alcune “sorprese” i lavori di restauro nella Villa Arianna...

Continuano i restauri nella bellissima Villa Arianna a Stabiae. A condurre i lavori, l’Accademia delle Belle Arti di Varsavia, tra le più importanti e...

Pescatori turchi pescano una statua acefala in bronzo

Non hanno di certo dormito i pescatori turchi che nelle scorse ore, a largo delle coste della provincia egea di Muğla, hanno pescato un sorprendente bottino! Nelle loro reti si è impigliata una statua in bronzo acefala di una donna che dagli studi preliminari si ritiene risalga al periodo ellenistico e dovrebbe avere un valore storico molto elevato.