Il santuario rupestre di Yazilikaya, un antico calendario ittita
Il santuario rupestre di Yazilikaya in Turchia è stato oggetto di un recente studio condotto da Eberhard Zangger, presidente della Luwian Studies, e Rita Gautschy, dell’Università...
I colori del tempio di Hera a Paestum
Lo scorso 21 giugno, il Dipartimento di archeologia dell’Università Federico II di Napoli ha diffuso i risultati delle analisi multispettrali eseguite sulla metopa di...
Carmona, Andalusia: rinvenuto vino bianco di oltre 2000 anni fa
Nel 2019 i lavori di ristrutturazione di una casa a Carmona, nel sud della Spagna, hanno portato alla luce i resti di una tomba...
Virgilio, il poeta che cantò la potenza di Roma
Il poeta nacque nei pressi di Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., da padre proprietario terriero arricchitosi tramite l’apicoltura e madre figlia di un facoltoso mercante. La sua istruzione avvenne tra Cremona dove frequentò la scuola di grammatica, Napoli in cui frequentò la scuola di filosofia e Roma dove apprese la retorica.
Domenica all’insegna della cultura: visita al Museo archeologico del Friuli occidentale
Giorno 5 novembre 2017 alle ore 16:30 presso il Museo archeologico di Pordenone si terrà un insolito itinerario alla scoperta di peculiari reperti museali....
Il tempio ripensato. Dieter Mertens e il tempio di Nettuno.
Annunciata da due articoli editi nel corso del 2019, che pubblicano i testi di precedenti comunicazioni a convegni, è attesa l’edizione della monografia del tempio di Nettuno, che andrà a completare la trilogia dedicata ai templi di Poseidonia (Krauss 1959 per il tempio di Athena; Mertens 1993 per la Basilica). Certo, ogni risultato scientifico rimane un’ipotesi smentibile, e forse è destinato a restare un enigma il nome della divinità a cui il tempio “di Nettuno” era intitolato. Ma la sua genesi costruttiva sembra ora definitivamente tracciata nelle sue linee cruciali. Il tempio di Nettuno è un tempio profondamente ripensato.