Mangiare alla romana
Spesso le fonti letterarie e archeologiche ci hanno permesso di ricostruire vari aspetti della società romana, e in modo particolare, grazie alle tante descrizioni degli autori antichi, possiamo farci un’idea di come si mangiava nell’antica Roma. Ghiottonerie culinarie, banchettanti ritratti in domus splendide a godere pasti e vino in buona compagnia, ritraevano il tenore di vita elevato della società aristocratica.
Il tradimento nella Roma repubblicana: il supplizio dell’albero infelice
I supplizi contemplati dal diritto penale arcaico romano si sono sempre contraddistinti per l’alto grado di severità, finalizzato a contenere le spinte eversive e a fornire modelli di punizione ai cittadini che volessero scardinare le fondamenta del mos maiorum. Un esempio è la pena stabilita per il reato di perduellio (tradimento), i cui più noti esempi, reperiti attraverso le fonti, sono tre.
Visita all’Heraion di Argo
Verso l’Heraion.
Quando, risalendo da Argo verso nord-est in direzione dell’Heraion, i cartelli stradali ne cominciano ad evocare il nome, le nostre sensazioni sono ancora...
Il Parco Archeologico di Ercolano si presenta alla BMTA di Paestum...
Tra i grandi ospiti del Ventennale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico anche il Parco Archeologico di Ercolano che per l’occasione si presenta con...
Una donna non comune: Terenzia, la prima moglie di Cicerone
E’ il 58 a.C. quando Marco Tullio Cicerone è costretto ad abbandonare Roma per un difficile esilio, che lo terrà lontano dalla famiglia e...
Vino di Gaza: nuovi studi su uno dei più antichi vini...
I ricercatori dell'Università di York, dell'Università di Copenaghen e dell'Università di Tel Aviv, in collaborazione con l'Israel Antiquities Authority, hanno condotto una ricerca sul...