Riprogrammazione dei lavori per la riemersione del Teatro romano in Prato...
L’avvio delle attività di prosciugamento della canaletta dell’Isola Memmia per la messa in luce dei resti del teatro romano, avviata nei primi giorni del...
Pompei: ricostruita la storia di una delle vittime grazie allo studio...
Per la prima volta in assoluto è stato ricostruito l'identikit di una delle vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: è stato infatti sequenziato...
Dopo uno straordinario restauro riprende forma l’unico esemplare di “lorica squamata”,...
Restaurata l’armatura romana “Lorica squamata” scoperta nel 2020 in Turchia, nell’antica città di Satala, nella regione del Mar Nero. A darne notizia è lo stesso Ministero della Cultura e del Turismo turco. L’armatura, risalente al periodo tardo romano (circa 1500 anni fa), rappresenta l’unico esemplare ad oggi conosciuto.
Scoperto in Germania il “filo spinato” usato da Cesare contro i...
A Bad Ems, a qualche decina di chilometri a nord di Francoforte sul Meno, un team di archeologi della Goethe University di Francoforte guidato...
Siponto: emerge un tratto delle mura risalenti alla fondazione della colonia...
© ArcheoSipontum / Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia
Terza campagna di scavi per Siponto (Manfredonia - FG) condotta dalle università di Bari...
Pompei: rinvenuti resti di volatili sacrificati nel Tempio di Iside
Dal Tempio di Iside a Pompei - situato nella Regio VIII - sono emersi resti di volatili sacrificati probabilmente tra il 62 d.C. e...