Dopo trent’anni tornano visibili gli affreschi della domus adrianea presso le...
Tornano nuovamente visibili dopo trent’anni gli affreschi di una lussuosa domus adrianea – scoperta tra il 1858 e il 1869 dall’Ispettore onorario dei Monumenti...
Napoli: apre al pubblico l’Ipogeo dei Cristallini, complesso funerario di 2300...
Dal 1 luglio aprirà al pubblico l'Ipogeo dei Cristallini, nel Rione Sanità a Napoli, un complesso funerario risalente a 2300 anni fa, costituito da...
Palmira: risolto il mistero della divinità anonima nelle iscrizioni palmirene
Una ricercatrice polacca ha finalmente risolto il mistero che da un secolo aleggiava intorno al pantheon delle divinità venerate a Palmira, la meravigliosa città siriana distrutta recentemente dall’Isis. Si tratta di un antico mistero legato ad oltre 200 iscrizioni in aramaico che menzionano una divinità anonima, e ignota, adorata a Palmira.
Nuove scoperte nel sito del relitto di Antikythera
Antikythera continua a stupire e a far parlare di sé. E’ di questi giorni, infatti, la notizia che gli archeologi coinvolti nel progetto di studio sul naufragio di Antikythera hanno effettuato nuove scoperte.
Museo dell’Arte Salvata: il “porto sicuro” delle opere ritrovate.
Lo scorso 15 giugno è stata inaugurata, presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (detta Planetario), il Museo dell’Arte Salvata, museo che sarà ufficialmente...
Il sito ellenistico di Bushat: nuove ipotesi sull’antica città illirica di...
Veduta dall'alto del sito ellenistico rinvenuto a Bushat, crediti PAP
Gli scavi condotti dal Centro di Ricerca per le Antichità dell’Europa Sud-Orientale dell’Università di Varsavia...