Narni Sotterranea: un giorno al Sant’Uffizio Vaticano.
Roberto Nini, scopritore della Narni Sotterranea, ha scritto un libro dal titolo "Il Sant'Uffizio di Spoleto" ed ha avuto la possibilità di presentarlo presso il Palazzo del Sant'Uffizio a Città del Vaticano, dove sono custoditi documenti e libri in un labirinto sotterraneo lungo 24 Km. La presentazione è stata salutata da Monsignor Aljandro Cifres, Direttore dell'Archivio della Congregazione della Dottrina e della Fede, con interventi di Erminia Ierace (Università di Perugia) e di Vincenzo Lavenia (Università di Macerata).
Nuove visite guidate al Museo dei Tasso e della Storia Postale
Domenica 28 maggio 2017, il Museo dei Tasso e della Storia postale (Cornello, Camerata Cornello –Bg-) organizza una giornata dedicata alle famiglie alla scoperta del borgo di Cornello della storia della posta e della creatività che la posta può far nascere.
Diamante blu e la comunicazione dei bottoni
In questo post presento due personaggi di cui ho già scritto, ma sotto un altro punto di vista, ed uno strano bottone a rebus. Si affronta il problema della comunicazione senza compromettersi troppo. Il bottone è sempre stato, generalmente, nella parte anteriore all’abito e quando qualcuno voleva far sapere una cosa e non la poteva dire, faceva parlare i bottoni.
Il bottone di Birkenau
In occasione del giorno della MEMORIA DELLA SHOAH il 27-01-2012 Il Museo mette in primo piano un bottone che è stato trovato a BIRKENAu, nel campo di concentramento in Polonia, a tre km da AUSCHWITZ.
Il francobollo commemorativo dedicato a Francesco Tasso
Il Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia postale, sabato 11 novembre 2017, dalle ore 10.00, nel borgo di...
La Storia Postale In rete. Presentazione del catalogo OPAC del Museo...
Il Museo dei Tasso e della Storia postale presenta il lavoro di catalogazione dei propri volumi e periodici dedicati principalmente alla storia della famiglia Tasso, alla storia postale, alla filatelia e alle opere letterarie di Bernardo e Torquato Tasso che sono confluiti in un opac consultabile online alla pagina web del Museo.