L’astronauta Parmitano dona il suo bottone
L'astronauta Luca Parmitano, che ringraziamo di tutto cuore, ha inviato un bottone della sua polo, che portava nello spazio, con tanto di certificazione sia della missione 2003 sia bel bottone.
Nuove visite guidate al Museo dei Tasso e della Storia Postale
Domenica 28 maggio 2017, il Museo dei Tasso e della Storia postale (Cornello, Camerata Cornello –Bg-) organizza una giornata dedicata alle famiglie alla scoperta del borgo di Cornello della storia della posta e della creatività che la posta può far nascere.
Visite guidate gratuite al borgo di Cornello per bambini e famiglie
Domenica 24 marzo e lunedì 22 aprile 2019, alle ore 15.00, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza “Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello” due visite guidate gratuite dedicate ai bambini e alle loro famiglie alla scoperta del borgo medievale di Cornello e dei Tasso.
12 novembre 1516: nascono le moderne poste europee
Cinquecento anni fa, il 12 novembre 1516, il mastro generale di posta Francesco Tasso e suo nipote Giovanni Battista ottennero l’incarico definitivo di gestori e organizzatori unici delle poste dell’Impero asburgico.
Il documento, redatto a Bruxelles, porta la firma di Carlo I d'Asburgo, che in quello stesso anno era stato proclamato re di Spagna e che tre anni dopo succederà al nonno Massimiliano I sul trono imperiale col nome di Carlo V.
La patente di Bruxelles è il primo e fondamentale atto di Carlo I nel settore postale e riprende e amplia le due precedenti del 1501 e del 1505, concesse a Francesco Tasso dal padre Filippo il Bello, dando così forma definitiva alle regole organizzative delle comunicazioni postali europee. Per tale motivo il documento può a buon diritto essere considerato l’atto ufficiale di nascita delle poste d’Europa.