#accaddeoggi Alea iacta est! Cesare attraversa in armi il Rubicone
il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversa il Rubicone dando così inizio alla guerra civile.
#accaddeoggi Si celebra il Sol Invictus
Nel 272 l’ imperatore Aureliano sconfisse la principale nemica dell'impero romano, la potente Regina Zenobia sovrana di Palmira, grazie all'aiuto militare della città stato di Emesa, in un momento in cui le truppe romane erano fortemente allo sbando. L'imperatore, forse incredulo del successo ottenuto,dichiarò di aver avuto la visione del dio Sole di Emesa, intervenuto per dare forza agli eserciti nel momento cruciale della battaglia.
4 novembre 1922: scoperta la tomba di Tutankhamon
Dopo sei lunghe e pressoché infruttifere stagioni di scavo lo sconforto era ormai sovrano nella Valle dei Re. Howard Carter e, soprattutto, il suo “sponsor” George Edward Stanhope Molyneux Herbert, V conte di Carnarvon, stavano davvero perdendo ogni speranza di trovare qualcosa nella Valle. Era dal 1914 che il finanziatore inglese aveva acquistato le concessioni di scavo dall’allora direttore del Servizio delle Antichità Gaston Maspero senza aver avuto successo. Stavano per dichiararsi sconfitti e destinare altrove le loro attenzioni in cerca di fortuna, quando un colpo di zappa cambiò il corso della storia.
#accaddeoggi a Roma si festeggiano i Quirinalia
I Quirinalia erano una festività romana che ricorreva il 17 febbraio in onore del dio Quirino, venerato dai Sabini nella città di Cures e successivamente entrato nel pantheon romano dopo la fusione tra i popoli sabini e romani. I Romani lo identificarono prima con Marte, dio della guerra, successivamente con Romolo, il fondatore dell’Urbe, figlio del dio Marte e della vestale Rea Silvia.
13 giugno 323 a.C.: morì Alessandro Magno
Il 13 giugno del 323 a.C. (fonti indicano anche il 10 e l’11) morì Alessandro il Grande.
Figlio del re Filippo II, fondatore della potenza macedone, Alessandro nacque a Pella nel 356 a.C. Tutti conoscono le sue imprese e la sua potenza.
#accaddeoggi Ad Anzio nasce l’imperatore Caligola
Il 31 agosto del 12 d.C. ad Anzio nasce Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, meglio conosciuto con il soprannome di Caligola. La Caligola è una "piccola caliga", la calzatura dei legionari. Questo affettuoso soprannome gli venne dato in giovane età dai soldati del padre, ma che lui non voleva che si usasse.