#accaddeoggi Ad Anzio nasce l’imperatore Caligola
Il 31 agosto del 12 d.C. ad Anzio nasce Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, meglio conosciuto con il soprannome di Caligola. La Caligola è una "piccola caliga", la calzatura dei legionari. Questo affettuoso soprannome gli venne dato in giovane età dai soldati del padre, ma che lui non voleva che si usasse.
#accaddeoggi Nel 192 d.C.,a causa di una congiura, muore l’Imperatore Commodo
Figlio di Marco Aurelio, Commodo divenne imperatore a soli 19 anni. Il suo dispotismo, la stravaganza e le innovazioni religiose che lo portarono a farsi chiamare Ercole e a voler rifondare Roma con il nome di Colonia Commodiana, determinarono inevitabilmente una rottura con il senato, di cui fece perseguitare diversi membri. Cadde nel 192 d.C. vittima di una congiura.
#accaddeoggi 17 gennaio 38 a.C. Livia Drusilla va in moglie ad...
Livia Drusilla Claudia nacque a Roma nel 58 a.C. da Marco Livio Druso Claudiano e Alfidia, figlia del potente magistrato italico Marco Aufidio Lurcone. Intono ai quindici anni andò in moglie a Tiberio Claudio Nerone,il quale combatteva assieme al suocero Claudiano nel partito dei congiurati, comandato da Cassio Longino e Bruto, contro Marco Antonio e Ottaviano.
Morto Geoffrey T. Martin, l’archeologo che scoprì la tomba di Horemheb.
Nella giornata di oggi è venuto a mancare l'egittologo Geoffrey T. Martin, Edward Professor of Egyptian Archaeology and Philology emerito allo University College di...
#accaddeoggi Tiberio divinizza Augusto e diventa imperatore
Nel 14 d.C. Augusto ormai prossimo alla morte convocò sull’isola di Capri, Tiberio, che venne nominato suo successore alla guida dell’Impero. Non passò molto tempo che Augusto fu costretto, nel suo rientro nell’Urbe, a fermarsi a Nola dove ormai in fin di vita spirò il 19 agosto. Secondo le fonti Tiberio ebbe un ultimo colloquio con Augusto nell’Octavianum nolano, secondo altre versioni Tiberio giunse a Nola che Augusto era già morto.
Celebrazioni per i defunti. Oggi si celebravano a Roma i Feralia
I Feralia erano delle festività romane dedicate al culto dei morti e celebrate nell’ultimo giorno dei Parentalia. La data ricadeva il 21 febbraio ed erano organizzate cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani da parte della collettività cittadina. La data ci è stata tramandata grazie ad una lettera di Cicerone ad Attico, e il giorno segnava la fine di altre festività, quelle dei Parentalia appunto, che avevano una durata di nove giorni, dal 13 al 21 febbraio e dove venivano celebrati i defunti.