Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

#accaddeoggi 17 gennaio 38 a.C. Livia Drusilla va in moglie ad...

Livia Drusilla Claudia nacque a Roma nel 58 a.C. da Marco Livio Druso Claudiano e Alfidia, figlia del potente magistrato italico Marco Aufidio Lurcone. Intono ai quindici anni andò in moglie a Tiberio Claudio Nerone,il quale combatteva assieme al suocero Claudiano nel partito dei congiurati, comandato da Cassio Longino e Bruto, contro Marco Antonio e Ottaviano.

Celebrazioni per i defunti. Oggi si celebravano a Roma i Feralia

I Feralia erano delle festività romane dedicate al culto dei morti e celebrate nell’ultimo giorno dei Parentalia. La data ricadeva il 21 febbraio ed erano organizzate cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani da parte della collettività cittadina. La data ci è stata tramandata grazie ad una lettera di Cicerone ad Attico, e il giorno segnava la fine di altre festività, quelle dei Parentalia appunto, che avevano una durata di nove giorni, dal 13 al 21 febbraio e dove venivano celebrati i defunti.

Buon compleanno ad Alessandro Magno

Era il 20 o forse il 21 luglio del 356 a.C. quando a Pella veniva alla luce Alessandro III di Macedonia, figlio del re Filippo II, fondatore della potenza macedone.

#accaddeoggi Si celebra il Sol Invictus

Nel 272 l’ imperatore Aureliano sconfisse la principale nemica dell'impero romano, la potente Regina Zenobia sovrana di Palmira, grazie all'aiuto militare della città stato di Emesa, in un momento in cui le truppe romane erano fortemente allo sbando. L'imperatore, forse incredulo del successo ottenuto,dichiarò di aver avuto la visione del dio Sole di Emesa, intervenuto per dare forza agli eserciti nel momento cruciale della battaglia.

#accaddeoggi Ad Anzio nasce l’imperatore Caligola

Il 31 agosto del 12 d.C. ad Anzio nasce Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, meglio conosciuto con il soprannome di Caligola. La Caligola è una "piccola caliga", la calzatura dei legionari. Questo affettuoso soprannome gli venne dato in giovane età dai soldati del padre, ma che lui non voleva che si usasse.

Il 16 febbraio del 131 d.C. nacque Faustina minore, madre dell’imperatore...

Il 16 febbraio del 131 d.C. nasce Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina minore, figlia dell’imperatore Antonino Pio e di Faustina maggiore e moglie dell’imperatore Marco Aurelio da cui ebbe 13 figli, tra cui Commodo. La loro unione fu duratura, 30 anni di matrimonio che portarono la coppia ad avere numerosi figli, ma solo un maschio e cinque femmine sopravvissero ai genitori.