Celebrazioni per i defunti. Oggi si celebravano a Roma i Feralia
I Feralia erano delle festività romane dedicate al culto dei morti e celebrate nell’ultimo giorno dei Parentalia. La data ricadeva il 21 febbraio ed erano organizzate cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani da parte della collettività cittadina. La data ci è stata tramandata grazie ad una lettera di Cicerone ad Attico, e il giorno segnava la fine di altre festività, quelle dei Parentalia appunto, che avevano una durata di nove giorni, dal 13 al 21 febbraio e dove venivano celebrati i defunti.
I Lupercalia
I Lupercalia erano una festività romana che si celebrava nel mese di febbraio, dal 13 al 15, in onore del dio Fauno, qui nella sua accezione di Luperco, remota divinità laziale alla quale veniva sacrificata una capra dentro una grotta. Il suo compito era quello di proteggere il bestiame caprino ed ovino dall’attacco dei lupi, anche se Plutarco da alla festa un’accezione purificatrice. Secondo un’altra ipotesi fornitaci da Dionigi d’Alicarnasso, i Lupercalia erano un ricordo del miracoloso allattamento dei gemelli Romolo e Remo da parte di una lupa dentro una grotta.
#accaddeoggi Alea iacta est! Cesare attraversa in armi il Rubicone
il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversa il Rubicone dando così inizio alla guerra civile.
4 novembre 1922: scoperta la tomba di Tutankhamon
Dopo sei lunghe e pressoché infruttifere stagioni di scavo lo sconforto era ormai sovrano nella Valle dei Re. Howard Carter e, soprattutto, il suo “sponsor” George Edward Stanhope Molyneux Herbert, V conte di Carnarvon, stavano davvero perdendo ogni speranza di trovare qualcosa nella Valle. Era dal 1914 che il finanziatore inglese aveva acquistato le concessioni di scavo dall’allora direttore del Servizio delle Antichità Gaston Maspero senza aver avuto successo. Stavano per dichiararsi sconfitti e destinare altrove le loro attenzioni in cerca di fortuna, quando un colpo di zappa cambiò il corso della storia.
#accaddeoggi 17 gennaio 38 a.C. Livia Drusilla va in moglie ad...
Livia Drusilla Claudia nacque a Roma nel 58 a.C. da Marco Livio Druso Claudiano e Alfidia, figlia del potente magistrato italico Marco Aufidio Lurcone. Intono ai quindici anni andò in moglie a Tiberio Claudio Nerone,il quale combatteva assieme al suocero Claudiano nel partito dei congiurati, comandato da Cassio Longino e Bruto, contro Marco Antonio e Ottaviano.
#accaddeoggi la Battaglia di Azio del 31 a.C.
Si ricorda la battaglia di Azio, 2 settembre del 31 a.C. che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Antonio, quest’ultimo alleatosi con la sua amante Cleopatra.