La mostra, realizzata in collaborazione tra Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Arma dei Carabinieri e Università di Roma Tre è visitabile gratuitamente, nelle sale di Palazzo Barberini, sino al 30 ottobre 2016.
MOSTRA E PERCORSO DIDATTICO
Tra pregevolissimi reperti archeologici, documenti di inestimabile valore storico e indiscussi capolavori pittorici, i visitatori potranno comprendere il danno prodotto dal traffico illecito di beni culturali e l’importanza dell’azione di tutela.
In questo cammino finalizzato alla diffusione della cultura della legalità, il pubblico sarà assistito da pannelli che, realizzati dall’Università di Roma Tre, caratterizzano l’inedito percorso didattico, recando:
– le storie delle indagini che hanno consentito il recupero dei beni;
– le caratteristiche storico-artistiche delle opere e, per i reperti archeologici, delle funzioni che gli oggetti avevano nel mondo antico;
– consigli al cittadino sul comportamento da tenere in caso di ritrovamenti fortuiti, acquisiti di beni culturali, furti di opere d’arte.
Si tratta della più grande esposizione al Mondo, per quantità e qualità dei beni, interamente dedicata ai risultati di un reparto specializzato nella tutela del patrimonio culturale.
Tra i beni in mostra, vi sono opere:
– significative recuperate nel tempo (tele di Cézanne, Van Gogh, Guercino, etc.);
– già presentate recentemente alla stampa nella Capitale (dipinto di Gauguin, lettera di Cristoforo Colombo, tela del Canaletto, etc.);
– rese note in conferenze stampa tenutesi in altre Regioni (430 beni nuragici recuperati in Svizzera, 5 sculture lignee recuperate a Torino, etc.);
– inedite: un disegno del Modigliani, un dipinto del pittore caravaggesco detto “Carlotto”, una kylix ad occhioni, attribuita al pittore di Andokides, nonché gli ultimi elementi mancanti del Mitra Tauroctono.
TRA LE OPERE INEDITE IN MOSTRA
Kylix
ph/MIBACT
è rientrata da Monaco di Baviera, una kylix ad occhioni, attribuita al pittore di Andokides. L’attività investigativa, avviata per contrastare lo scavo illecito e il commercio di reperti, consentì il sequestro di altri beni mentre un intermediario viterbese si recava nella Capitale per piazzare un’anfora scavata illecitamente.
Le indagini hanno permesso di identificare 27 indagati con ruoli differenti, facenti parte di un’organizzazione composta da tombaroli, ricettatori e trasportatori, impegnati nelle fasi del processo criminale: dal procacciamento dei reperti in Etruria Meridionale all’esportazione in Germania.
Analizzando i contatti dell’intermediario e verificando il canale del traffico illecito, si riusciva ad individuare la persona che, oltralpe, deteneva alcuni beni già esportati illecitamente. Grazie al recepimento di una richiesta di assistenza giudiziaria in materia penale, l’eccezionale kylix in mostra è rientrata in Italia.
Mitra Tauroctono
ph/MIBACT
A seguito del recupero della splendida scultura raffigurante il Dio Mitra, in procinto di essere trasferito in Svizzera, durante le ricerche archeologiche nell’area dello scavo clandestino, furono rinvenuti alcuni degli elementi mancanti del gruppo marmoreo.
Nonostante ciò, ne mancavano altri, conferendo alla scultura un aspetto parzialmente mutilato.
Venivano pertanto avviate nuove indagini tese ad accertare se sul mercato clandestino dei beni archeologici fossero stati proposti altri frammenti riconducibili al Mitra.
Venivano così monitorati alcuni soggetti già attenzionati nella zona del rinvenimento e, durante un’attività tecnica, veniva accertato l’intendimento di uno di questi di commercializzare le parti mancanti della scultura.
Durante la perquisizione domiciliare, venivano rinvenuti e sequestrati: il braccio con la spada, la coda del toro con terminazione a spiga e un serpente, che completano il gruppo scultoreo con tutti gli attributi mitologici.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre, in maniera anonima, informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi - Maggiori informazioni - Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.