La bambola di Crepereia Tryphaena

1
19058

La bambola, per una bambina, è un’amica fedele che l’accompagna durante la crescita. La pettina, la veste, la tratta come una vera e propria figlia o come amica del cuore dalla quale non si separa mai. Non dovremmo allora sorprenderci se, anche le bambine di duemila anni fa, consideravano le bambole come il gioco più prezioso e caro. È nelle tombe infatti che si trovano la maggior parte di queste bambole e diventano compagne fedeli anche nell’ultimo viaggio  dalla vita alla morte.

Era consentito portarle con sé nella tomba o conservarle, solo se si era ancora nubili; le future spose, alla vigilia delle nozze, dovevano separarsi dai loro giochi e, dovendo iniziare un nuovo percorso che le avrebbe fatte diventare spose e madri, le offrivano agli dei. Le donne romane inizialmente le offrivano ai Lari, gli dei protettori della famiglia, sull’altare nel quale ardeva il fuoco sacro. Poi, fu concesso offrire i propri giochi alla dea che si preferiva, così come avevano fatto da sempre le fanciulle greche. Verso la fine della repubblica quindi, si cominciò a seguire l’uso greco, con la differenza che in Grecia, oltre a portare i giochi alla divinità scelta, era uso murare un’epigrafe incisa con la preghiera che la fanciulla offriva alla dea. A Roma la cerimonia era la stessa ma non si usava dedicare epigrafi. Abbiamo precedentemente parlato della vestale Cossinia (https://mediterraneoantico.it/articoli/archeologia-classica/la-bambola-della-vestale-cossinia/) che non morì adolescente, ma che, rimasta nubile, fu sepolta con la sua bambola e adesso vi raccontiamo di Crepereia, figlia di Crepereio, morta giovane alla vigilia delle sue nozze, e della sua cara bambola.

Sarcofago di Crepereia By Lalupa (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons
La bambola di Crepereia era bellissima, di lusso, così come molte bambole fabbricate durante il periodo imperiale. La proprietaria era una fanciulla vissuta intorno alla metà del II secolo d.C. e la sua tomba fu una sensazionale scoperta.  Era il 1889 e si stavano effettuando i lavori di costruzione del Palazzo di Giustizia a Roma quando, scavando, emerse dal terreno impregnato dell’acqua del Tevere la tomba di Crepereia Tryphaena.

La sepoltura consisteva in un sarcofago di marmo, semplice ed elegante, con la superficie ornata di strigilature ondulate che rappresentavano le acque del fiume infernale che le anime dovevano attraversare per raggiungere l’oltretomba. L’apparenza quindi non faceva presagire nulla di particolarmente eccezionale, ma rientrava nell’ordinario. Quando si sollevò il coperchio, la scoperta divenne una leggenda archeologica. Quello che gli operai videro fu un corpo immerso nell’acqua che riempiva il sarcofago, alla cui testa vi erano ancora attaccati capelli nero corvino. La notizia si sparse immediatamente; non aveva assolutamente nulla di ordinario ma rappresentava un ritrovamento assolutamente eccezionale da suscitare storie fantastiche sulla misteriosa morte della fanciulla e del suo ritorno dal passato. Soltanto in un secondo momento ci si accorse che quelli ritrovati non  erano capelli ma alghe, tuttavia, il ritrovamento della giovane e della sua bambola divennero e ancora oggi sono una figura romantica dell’archeologia.

Bambola di Crepereia Tryphaena, Palazzo Massimo alle Terme.

La pupa di Crepereia ha un colore scuro che, inizialmente, fece ipotizzare ad una realizzazione in legno di quercia o in ebano. Successive analisi di laboratorio, verificarono che si trattava di avorio indurito e scurito dalla lunga permanenza in acqua. Ai suoi tempi è possibile che la bambola avesse un delizioso incarnato eburneo con i capelli riccamente acconciati in una pettinatura che era di moda ai tempi di Marco Aurelio e Faustina Minore, forse anche colorati secondo quel colore biondo che tanto amavano le donne romane. Sicuramente era dotata anche di un ricco guardaroba che purtroppo non ci è pervenuto ma, osservando il suo corpo nudo e liscio, capiamo perfettamente il lavoro di fino dell’artigiano che aveva realizzato una bambola perfettamente snodabile. Ci sono arrivati però i suoi gioielli; miniaturistici ma tutti realizzati in oro!

Corredo Funerario Di Crepereia Tryphaena

Quando la bambola fu messa nella tomba, aveva ancora al pollice della mano destra un anellino con una minuscola chiave che, forse, apriva il piccolo scrigno dove erano custoditi gli altri gioielli. Sappiamo, dai fori presenti ai lobi ,che questa doveva portare degli orecchini con perline, cadute dentro al sarcofago e anellini di pasta vitrea e oro. Probabilmente doveva avere anche dei braccialetti tenuti assieme da un piccolo cerchietto in oro che funzionava da fermaglio. Il cofanetto nel quale dovevano essere riposti i ricchi e piccoli gioielli era in legno ricoperto da lastrine di avorio, alcune tinte in verde che, al tempo, doveva essere ricoperto di stoffa o pelle. Oltre ai preziosi, il cofanetto conteneva il necessario per la sua toilette: due pettinini in avorio con una spina centrale e denti da entrambe le parti e due piccoli specchi in argento.

Tra i gioielli di Tryphaena fu ritrovato, al dito della giovanetta, un anello con incisa la parola “Filetus” che fece immaginare a Giovanni Pascoli  il nome del suo promesso sposo mancato perché sappiamo che la giovane morì prematuramente. Per l’occasione, il poeta compose una poesia in latino che donò in occasione delle nozze della figlia dell’onorevole Benzoni, suo amico e protettore nonché allora ministro della pubblica istruzione:

Crepereia Tryphaena

Taciturne le cornacchie nei boschi neri

intorno erano fuggite, lo stormo di corvi,

memori della città Quadrata, ritornavano

alle rocce del Palatino,

quando il suolo etrusco nel decimo giorno

di maggio al sole ti restituì, Crepereia:

al dito dopo innumerevoli secoli indossavi

la gemma del fidanzamento.

Vergine sotto l’acqua di cristallo

ti celavi, e a fior d’acqua la chioma

ondeggiava di capelvenere. O forse avevi dato

i tuoi capelli da spargere alla buia notte?

Ma per quali lacrime antiche s’inumidiscono ora,

mentre ti vedo, gli occhi esausti?

Qual affanno mi stringe il cuore, qual dolore?

Il dolore è lo stesso, ma in un altro cuore.

Vidi coi miei occhi, ricordo, la corona di mirto

e l’oro fulgente dei capelli annodati

e le mani giunte e nella destra

le tenui spighe di farro.

Riconosco l’ametista che dopo tanti anni

torna a mostrare le ali del grifone impetuoso

e la cerva, riconosco la bambola, invano

a Venere promessa.

Domani, nelle tenebre sacre ai Lemuri,

di notte, quando taceranno gli uccelli variopinti

e i cani, a piedi nudi nell’ora buia

del sonno verrò

e porterò le fave nere, le getterò dietro le spalle

nell’ombra notturna e per nove volte dirò:

“Con queste fave, o Mani di Trifena, riscatto

me e i miei.”

E mentre tengo la faccia rivolta e tu mi segui

e tocchi, ombra lieve, i doni con mano esangue,

non farò tinnire la voce argentina, anch’io voglio

morire

e mi volterò a guardarti.

Ecco, sei qui: pallida come un giorno sul tuo letto

d’avorio ed io, ahimè, piangevo.

Stavi così, sparsa le chiome lucenti

sul collo reclinato.

Grave soffio di tibie di lontano ora

mi romba nelle orecchie dimentiche e piango.

Quanta angoscia in questa nenia funebre, quanta eco

di mestizia in questo lagno di prefiche!

Va il corteo funebre lungo la riva solatia,

va il triste mormorio dell’etrusco Tevere

tra le siepi di biancospino

fiorite di corimbi.

Te nel fiore di giovinezza, non Vespero infuocato

tolse ritrosa alle   braccia materne,

né i fanciulli, levando   alte le fiaccole,

ti cantarono in coro « O   Hymenaeo ».

Versate ciotole di latte al suolo, secondo il rito,

posai in pace la tua anima nel muto sepolcro

e pronunciai disperato le ultime parole:

“Addio, Trifena, addio”.

Vespero già soffia l’oro della sua luce diffusa

sulle colonne di marmo pario della mole Adriana.

Attraversano il Pincio in volo i corvi

in esule schiera:

quando a poco a poco mi sento rapire e dileguare

immemore nel vuoto di un cuore ormai silente

e già la voce di tua madre invano mi richiama

 

Advertisement
Articolo precedenteRamesse II stante torna imponente di fronte al primo pilone del tempio di Luqsor
Prossimo articoloRitornano in Italia preziosi reperti
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here