Il Giardino di Pojega
Disteso su 54.000 mq ed attorniato dai vigneti della Valpolicella, quello di Pojega, ideato a fine '700 dall'architetto Trezza, è uno dei migliori esempi di storico "Giardino all'italiana" da poter visitare in Veneto. Celebre in tutto il mondo per il suo “teatro di verzura”, é un trionfo di prospettive dato dall'alternarsi di terrazze, viali e statue di marmo raffiguranti divinità. Il giardino è aperto al pubblico da aprile ad ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 18. Inseriti nel contesto, la Villa Rizzardi, che oggi è sede di eventi, mostre e cerimonie private e il punto vendita che offre, nei medesimi orari, tutta la gamma di vini e prodotti dell’azienda Guerrieri Rizzardi, organizzando visite guidate per gruppi su prenotazione.
Sotto-Sopra: ricerca archeologica e narrazione del passato
In occasione delle Giornate dell’archeologia in Europa 2019 la Soprintendenza propone un dibattito aperto tra professionisti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni per parlare della sfida principale del lavoro dell’archeologo: ricostruire la storia di un territorio e restituirla ai suoi abitanti… senza perdersi d’animo!
L’askos in bronzo rinvenuto nel quartiere servile di Civita Giuliana
© Parco Archeologico di Pompei - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
Nella villa suburbana di Civita Giuliana, a nord di Pompei, continua il lavoro...
Siponto: emerge un tratto delle mura risalenti alla fondazione della colonia...
© ArcheoSipontum / Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia
Terza campagna di scavi per Siponto (Manfredonia - FG) condotta dalle università di Bari...
Capitale italiana della Cultura 2024: trepidazione per la finalissima.
Il Ministero della Cultura ha reso note nella giornata di oggi, 31 gennaio 2021, le 10 finaliste per l'edizione del 2024: Ascoli Piceno, Chioggia,...
Prima edizione della “Notte Bianca tra i templi” a Paestum
La locandina ufficiale dell'evento. Crediti: Parco Archeologico di Paestum & Velia/Ministero della Cultura
Ieri sera, 10 agosto, il Parco Archeologico di Paestum & Velia –...