Nuove scoperte in una domus nel Parco Archeologico del Colosseo
Crediti: ©MiC
Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo gli scavi hanno portato alla luce alcuni ambienti di una domus le cui prime strutture murarie...
Museo Archeologico di Napoli: gioco di squadra per l’estate 2020
Dal 1° agosto, al via la convenzione con la Casa Rossa di Anacapri
Tante le partnership già attive: dalla Villa San Michele, dimora storica di...
Moderne tecnologie di diagnostica per le mummie del Museo di Erba:...
Sabato 4 febbraio, le mummie del Museo Civico Archeologico di Erba sono state sottoposte ad analisi attraverso le più moderne tecniche di indagini.
Le mummie...
Pompei: la Regio IX e le testimonianze dei cantieri edili prima...
© Parco archeologico di Pompei
Le ricerche archeologiche nell'insula 10 della Regio IX di Pompei hanno portato alla luce un cantiere edile in piena attività,...
Dalla caccia all’ippopotamo a San Giorgio e il drago
La religione egizia si basa sul conflitto permanente tra ordine e caos. L’ippopotamo e altri animali, assimilati al mortifero dio Seth, una delle metafore del disordine, oltre a essere cacciati erano i protagonisti negativi delle liturgie che avevano lo scopo magico di assicurare la vittoria dell’ordine sui fattori del caos. Durante l’occupazione greca e romana le immagini egizie si sono aggiornate rappresentando un cavaliere che con la lancia colpisce un nemico. Le immagini dei dipinti medievali e rinascimentali di San Giorgio che colpisce il drago sono figurativamente così simili alle immagini tolemaiche e romane da fare ritenere che dall’Egitto esse si siano trasferite nell’immaginario europeo durante le Crociate, assumendo il valore cristiano dell’eterno conflitto tra il bene e il male.
Egitto: scoperte fortezza militare e una spada con cartiglio di Ramesse...
Una missione archeologica egiziana del Consiglio Supremo delle Antichità ha scoperto una serie di unità architettoniche in mattoni di fango risalenti al Nuovo Regno, tra cui caserme militari per soldati e magazzini per lo stoccaggio di armi, cibo e provviste. Queste scoperte sono avvenute sul Delta nord-occidentale del Nilo, a circa 135 km dal Cairo.