Crediti: ©MiC

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo gli scavi hanno portato alla luce alcuni ambienti di una domus le cui prime strutture murarie emersero nel 2018. Localizzata dietro gli Horrea Agrippiana, nel vicus Tuscus, e le pendici del Palatino, la domus si estendeva su più piani sviluppandosi probabilmente su terrazzamenti e fu interessata da almeno tre fasi edilizie, da ascriversi tra la seconda metà del II sec. a.C. e la fine del I sec. d.C.

Tra gli ambienti ora emersi vi è lo specus aestivus, una sala banchetti realizzata per sembrare una grotta con giochi d’acqua solitamente utilizzata nel periodo estivo. Punto focale dello specus è un mosaico parietale, definito “rustico”, databile alla fine del II sec. a.C. realizzato con tessere di blu egizio, conchiglie di vari tipi, frammenti di travertino, scaglie di marmo bianco e pozzolana, tutto legato tramite malta.

©MiC

Proprio per la sua cronologia e per la sua complessità il mosaico, che ricopre un’intera parete, rientra in quella luxuria orientale che permeava il dibattito artistico e morale della tarda repubblica romana e sembrerebbe non avere, al momento, dei confronti: in quattro nicchie sono rappresentati vasi con tralci di vite e foglie di loto, armi accatastate con il carnyx, corno di guerra di tipo celtico, timoni con triremi e prue di navi con tridenti.

©MiC

La lunetta superiore, che sovrasta le quattro nicchie, è decorata con una città circondata da mura e torri che domina una scogliera nel cui mare sono tre navi. Su uno dei lati si trova una scena pastorale. L’ipotesi è che il proprietario fosse un aristocratico di rango senatorio che avrebbe voluto rappresentare nello specus aestivus, luogo di convivio, una sua vittoria per mare e per terra.

©MiC

I lavori di restauro in una stanza di rappresentanza situata accanto alla sala dei banchetti estiva hanno fatto emergere un rivestimento di stucco bianco con paesaggi incorniciati da finte architetture e figure di finissima qualità.

©MiC

Così si esprime il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: “La scoperta di una nuova domus con un ambiente decorato da un mosaico davvero straordinario rappresenta un risultato importante che dimostra, ancora una volta, quanto il Parco archeologico del Colosseo e il Ministero della Cultura siano costantemente impegnati nel promuovere la ricerca, la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. Il rinvenimento ha poi un importante valore scientifico che rende la domus ancor più rilevante. Dopo la riapertura della Domus Tiberiana e il miglioramento dell’accessibilità dell’Anfiteatro Flavio, con l’inaugurazione dell’ascensore che ora arriva al terzo ordine, il cuore della romanità ha disvelato quindi un autentico tesoro, che sarà nostra cura salvaguardare e rendere fruibile al pubblico”.

©MiC

Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, evidenzia come questo sia “un importante risultato che ripaga un lungo lavoro di studio e di ricerca e che rientra in uno degli obiettivi prioritari del Parco, quello della conoscenza e della sua diffusione. Lo scavo archeologico si concluderà nei primi mesi del 2024 e successivamente lavoreremo intensamente per rendere al più presto accessibile al pubblico questo luogo, tra i più suggestivi di Roma antica”.

Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

©MiC
Advertisement
Articolo precedenteSaqqara: finalmente riaperto l’Imhotep Museum
Prossimo articoloIraq: indagato il sistema difensivo di Tell Muhammad
Chiara Lombardi

Laureata in Archeologia Orientale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi magistrale in Archeologia Egiziana dal titolo “Iside nei testi funerari e nelle tombe del Nuovo Regno: iconografia e ruolo della dea tra la XVIII e la XIX dinastia” (2013), ha conseguito un master di primo livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie” presso la medesima Università (2010-2011). Durante il master ha sostenuto uno stage presso il Museo Egizio de Il Cairo per studiare i vasi canopi nel Nuovo Regno (2010). Ha partecipato a diversi scavi archeologici, tra i quali Pompei (scavi UniOr – Casa del Granduca Michele, progetto Pompeii Regio VI, 2010-2011) e Cuma (scavi UniOr – progetto Kyme III, 2007-2017). Inoltre, ha preso parte al progetto Research Ethiopic language project: “Per un nuovo lessico dei testi etiopici”, finanziato dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal progetto PRIN 2005 “Catene di trasmissione linguistica e culturale nell’Oriente Cristiano e filologia critico testuale. Le problematiche dei testi etiopici: testi aksumiti, testi sull’età aksumita, testi agiografici di traduzione” (2006-2007). Ha collaborato ad un progetto educativo rivolto ai bambini della scuola primaria per far conoscere, attraverso sperimentazioni laboratoriali, gli usi e i costumi dell’antico Egitto e dell’antica Roma (2014-2015). È stata assistente di ricerca presso la Princeton University (New Jersey) per “The Princeton Ethiopian, Eritrean, and Egyptian Miracles of Mary digital humanities project (PEMM)” (2020-2021). Ricercatrice indipendente, attualmente è anche assistente di ricerca per il Professor Emeritus Malcolm D. Donalson (PhD ad honorem, Mellen University). Organizza e partecipa regolarmente a diverse attività di divulgazione, oltre a continuare a fare formazione. Collabora con la Dott.ssa Nunzia Laura Saldalamacchia al progetto Nymphè. Archeologia e gioielli, e con la rivista MediterraneoAntico, occupandosi in modo particolare di mitologia. Appassionatasi alla figura della dea Iside dopo uno studio su Benevento (Iside Grande di Magia e le Janare del Sannio. Ipotesi di una discendenza, Libreria Archeologica Archeologia Attiva, 2010), ha condotto diversi studi sulla dea, tra cui Il Grande inno ad Osiride nella stele di Amenmose (Louvre C 286) (Master di I livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie”, 2010); I culti egizi nel Golfo di Napoli (Gruppo Archeologico Napoletano, 2016); Dal Nilo al Tevere. Tre millenni di storia isiaca (Gruppo Archeologico Napoletano, 2018 – Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante”, Sapri 2019); Morire nell’antico Egitto. “Che tu possa vivere per sempre come Ra vive per sempre” (MediterraneoAntico 2020); Il concepimento postumo di Horus. Un’ analisi (MediterraneoAntico 2021); Osiride e Antinoo. Una morte per annegamento (MediterraneoAntico 2021); Culti egiziani nel contesto della Campania antica (Djed Medu 2021); Nephthys, una dea sottostimata (MediterraneoAntico 2021). Sua è una pubblicazione una monografia sulla dea Iside (A history of the Goddess Isis, The Edwin Mellen Press, ISBN 1-4955-0890-0978-1-4955-0890-5) che delinea la sua figura dalle più antiche attestazioni nell’Antico Regno fino alla sua più recente menzione nel VII d.C. Lo studio approfondisce i diversi legami di Iside in quanto dea dell’Occidente e madre di Horus con alcune delle divinità femminili nonché nei cicli osiriaco e solare; la sua iconografia e le motivazioni che hanno portato ad una sempre crescente rappresentazione della dea sulle raffigurazioni parietali delle tombe. Un’intera sezione è dedicata all’onomastica di Iside provando a delineare insieme al significato del suo nome anche il compito originario nel mondo funerario e le conseguenti modifiche. L’appendice si sofferma su testi e oggetti funerari della XVIII dinastia dove è presente la dea.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here