I rapporti dei Liguri Tigullii con altri popoli: riflessi di nuovi...
Quest’anno le GEP avranno luogo sabato 24 e domenica 25 settembre e il tema scelto è la partecipazione al patrimonio.
Il Museo Archeologico di Chiavari organizza per l’occasione un’apertura straordinaria serale sabato 24, nel corso della quale Laura Bergamino e Paola Chella (Polo Museale della Liguria), mantenendosi su un tono divulgativo, illustreranno alcuni aspetti dei contatti commerciali e culturali dei Liguri Tigullii dell’Età del Ferro mediante una visita guidata a tema.
Campania by night. Archeologia sotto le stelle
"Campania By Night, Archeologia sotto le stelle" che chiude domani 17 settembre a Ischia.
Un finale affidato alla Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Gaetano Russo che si esibirà a partire dalle 21 nella terrazza di Villa Arbusto, complesso archeologico del Comune di Lacco Ameno. Lo spettacolo dal titolo “Echi di Napoli” si articola come un excursus vocale e strumentale tra le varie stagioni della musica partenopea, dall’impaginazione varia, brillante e raffinata al tempo stesso, particolarmente adatta ad attrarre un ampio pubblico, anche turistico e internazionale. L’organico è composto da Gaetano Russo al clarinetto solista, Naomi Rivieccio alla voce soprano e un quartetto d’archi.
24-25 settembre Giornate Europee del Patrimonio
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Mito e Natura
Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei arriva al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli Scavi di Pompei dopo il successo di pubblico riportato a Palazzo Reale di Milano.
La mostra, rimodulata sui nuovi spazi che l’accolgono e impreziosita da ulteriori prestiti, racconta la natura nei suoi vari aspetti, in stretto rapporto con l’intervento dell’uomo. Comporre giardini era una vera arte, in stretto dialogo con le pareti affrescate e gli oggetti che arredavano gli ambienti.
Al Museo Egizio va in scena “A casa di Kha”, una...
Sabato 17 e domenica 18 settembre alle ore 10:10 il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “A casa di Kha”
La vita degli antichi egizi per molti aspetti rispecchia le difficoltà che ancora oggi l'uomo affronta, dovendosi dividere tra il lavoro e la vita privata. Le attività lavorative erano piuttosto frenetiche, ma il tempo da condividere insieme alla famiglia non mancava.
Antinoo. Un ritratto in due parti
Un appuntamento per ripercorrere l’affascinante e intricata storia del ritratto marmoreo di Antinoo diviso in due frammenti: il volto e il busto. L’uno è conservato presso l’Art Institute di Chicago, l’altro al Museo Nazionale Romano e da oggi entrambi in mostra a Palazzo Altemps.