Pompei, scoperta tomba con resti umani mummificati e iscrizione attestante spettacoli...
Resti umani mummificati, capelli e ossa di un individuo inumato in una antica sepoltura, rinvenuta presso la necropoli di Porta Sarno, a est dell’antico centro urbano di Pompei. Sulla lastra marmorea posta sul frontone della tomba un’iscrizione commemorativa del proprietario Marcus Venerius Secundio richiama, straordinariamente, lo svolgimento a Pompei di spettacoli in lingua greca, mai prima attestati in maniera diretta. Si tratta dell’ultima scoperta di Pompei, avvenuta nel corso di una campagna di scavo promossa nell’area della necropoli di Porta Sarno, dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Università Europea di Valencia.
Al Museo Etrusco di Villa Giulia si fa festa…ovviamente etrusca!
FESTA ESTRUSCA! La storia si racconta
Si, è una festa, ma non lasciamoci ingannare dall’accezione comune del termine.
La fruttuosa collaborazione tra Entertainment Game Apps, Ltd...
BMTA: le stanze sotterranee del Muro del Pianto candidate all’International Archaeological...
L'International Archaeological Discovery Award per l'anno 2021 verrà assegnato durante la seconda giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico giunta ormai alla XXIII edizione,...
BMTA: le pitture rupestri di Sulawesi candidate all’International Archaeological Discovery Award...
Nella seconda giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico verrà assegnato l'International Archaeological Discovery Award alla scoperta più votata nell'anno 2021. Anche il pubblico...
BMTA: il Disco di Nebra candidato all’International Archaeological Discovery Award 2021
L'International Archaeological Discovery Award per l'anno 2021 verrà assegnato durante la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, più precisamente nella seconda giornata,...
Egitto: scoperta una rarissima imbarcazione tolemaica e un’area funeraria nella baia...
La missione archeologica franco-egiziana dell'Istituto Europeo di Archeologia Subacquea (IEASM) al lavoro nella città sommersa di Heracleion nella baia di Abukir (o Abu Qir), a 13 km a nord-est di Alessandria, ha scoperto il relitto di una nave da guerra risalente al Periodo Tolemaico e i resti di un'area funeraria greca datata all'inizio del IV secolo a.C.