Antakya: suggestivi mosaici e ville romane rivivono in un hotel-museo
Il giorno di Ferragosto aprirà ufficialmente il museo-hotel a cinque stelle dell’antica Antiochia sull’Oronte in Turchia: un luogo che unisce la passione per l’archeologia...
Porti e relitti
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 2
L'archeologia subacquea è una delle discipline afferenti al fantastico mondo dell'archeologia. Ma non di una sola sotto-disciplina...
Magna Grecia: quel “centro storico” che non finisce mai di raccontare...
Ad un mese dall’apertura della collezione Magna Grecia del MANN, una riflessione ad ampio raggio con Flavia Frisone, Professore di Storia greca dell’Università del Salento, studiosa della colonizzazione greca in Occidente i cui lavori sono punti di riferimento a livello internazionale. La sua analisi ci aiuta a comprendere quanto una prospettiva storica bilanciata sia importante per decifrare le molteplici e complesse sfaccettature di una pagina così articolata e significativa del passato che può ancora costituire una ricchezza per il nostro Sud.
Gli Etruschi a tavola
Il banchetto aristocratico attraverso lo studio della cultura materiale
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 2
La luce calda delle fiaccole, il gioco di luci...
Doria Shafik e i diritti delle donne
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
Doria Shafik (1914-1976), egiziana, fu una coraggiosa e determinatissima pioniera dei diritti delle donne, in special modo...
La piramide in Egitto: simbolo dell’ideologia faraonica
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
La nascita della piramide segna l'apice di un lungo processo storico di definizione dello stato unitario egiziano,...















