Torre Alemanna: buone pratiche e ottimi risultati per una borgata della...
È un luogo che prima non esisteva, nato all’indomani della Grande Guerra, all’interno di quella miriade di riforme con cui il nostro Paese affrontò l’enorme sforzo della ricostruzione post-bellica, posizionato all’incrocio tra due strade che un tempo venivano percorse ai ritmi lenti della transumanza.
Quello che invece esiste in quell’agro cerignolese almeno fin dal XIII secolo è il complesso di Torre Alemanna, con i suoi 4500 mq e la torre che lo caratterizza, che svetta intorno ai 24 metri di altezza.
Come si sono conservati i Rotoli del Mar Morto?
I Rotoli del Mar Morto si sono conservati per ben duemila anni e ora gli scienziati spiegano in che modo sia stato possibile evitarne...
Il banchetto in Etruria
La calda luce delle fiaccole, il gioco di luci e ombre sulle pareti decorate e adorne di ghirlande, il suono dolce dell’aulós, il crepitio del fuoco, il profumo delle carni arrostite, le voci dei commensali, l’aroma inebriante del vino, i colori delle vesti leggere delle danzatrici: ai nostri occhi si svelano i dettagli della vivace atmosfera che animava banchetti e simposi nel mondo antico. Proprio come si procede in una ricetta che prevede ingredienti sapientemente miscelati, anche in questo caso lo studio della cultura materiale, aggiunto ad un pizzico di dettagli tratti dalle fonti letterarie, sono gli elementi principali per poter ricostruire e rivivere le cerimonie del passato.
Vaso François: una storia nella storia ed una preziosa eredità
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
Quando mi è stato proposto di scrivere un articolo sul Vaso François ho accettato con grande entusiasmo...
La Piramide di Caio Cestio a Roma
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
Una piramide a Roma
La Piramide di Caio Cestio a Roma, al centro del piazzale di Porta San...
Antakya: suggestivi mosaici e ville romane rivivono in un hotel-museo
Il giorno di Ferragosto aprirà ufficialmente il museo-hotel a cinque stelle dell’antica Antiochia sull’Oronte in Turchia: un luogo che unisce la passione per l’archeologia...