“Septem fuerunt pignora”: i sette talismani di Roma
Foto di copertina: Altorilievo costituito da una coppia di cavalli alati di profilo, scalpitanti, aggiogati ad una biga, Museo Archeologico di Tarquinia.
Ogni grande impero...
Archeoexperience alla “Borsa” di Paestum: un viaggio materiale nella nostra storia....
L’archeologia mira alla ricostruzione delle antiche civiltà attraverso lo studio di materiale epigrafico, monumentale, numismatico e dei manufatti che queste hanno prodotto nel corso...
“Now, as in Tullias tombe, one lamp burnt cleare”: il triste...
Immagine di copertina: La tomba di Tullia a Formia. Crediti fotografici: Fausto Forcina - Fotography
Il verso presente nel titolo allude alla tomba di Tullia...
Il Viale delle Sfingi, un’affascinante storia di 3500 anni
Il Ministro delle Antichità Khaled el-Anany ha annunciato che sarà imminente l’inaugurazione di Kebash Road, il famoso Viale delle Sfingi che collegherà di nuovo i complessi templari di Karnak e Luxor. Quale migliore occasione per parlarvi dell’affasciante storia di questo viale protagonista indiscusso per più di mille anni di celebrazioni sacre!
Il ripristino dell’antica via processionale rimasta nascosta per secoli nel sottosuolo restituirà al Viale la gloria di cui godeva già circa 3500 anni fa, dal momento in cui venne ideato dal faraone della XVIII dinastia Amenhotep III (1386-1349 a.C.) fino al tramonto della gloriosa civiltà egizia. Si tratta del più grande progetto archeologico realizzato nel Medio Oriente e permetterà alla città di Luqsor di divenire il più grande museo all’aperto del mondo.
Una donna non comune: Terenzia, la prima moglie di Cicerone
E’ il 58 a.C. quando Marco Tullio Cicerone è costretto ad abbandonare Roma per un difficile esilio, che lo terrà lontano dalla famiglia e...
Il Museo Etrusco di Villa Giulia ricorda il suo fondatore: “Felice...
Entrando in un museo raramente ci capita di immaginarlo oltre i limiti delle mura che ne delimitano gli spazi e ancor meno ci capita...