Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La basilica gotica di Santa Chiara in Assisi

Assisi, un po’ di storia Situata sul versante nordoccidentale del Monte Subasio, Assisi era in origine un piccolo villaggio abitato dalla popolazione degli Umbri nei...

La complessa vicenda dei bronzi dorati da Cartoceto di Pergola (PU)

Il 26 giugno del 1946, in località Santa Lucia di Calamello nel comune di Pergola (PU), furono casualmente rinvenuti circa 318 frammenti di bronzo...

Il mare in una stanza: il Mosaico dei Pesci dall’Acropoli di...

Il titolo di questo articolo è mutuato per intero dal libricino che ho acquistato presso il Museo Archeologico del Territorio di Populonia, perché è...

Arte egizia. Riflessioni sul tema.

Da queste pagine amerei parlare di arte egizia, uno dei tratti che più attira il pubblico. Ed è anche un tema che da sempre mi...

Il Parco Archeologico di Sepino: una meraviglia del Molise.

La recentissima nomina di sei nuovi direttori autonomi di Musei e Parchi Archeologici è stata occasione per annunciare alcune novità relative al territorio del...

“Septem fuerunt pignora”: i sette talismani di Roma

Foto di copertina: Altorilievo costituito da una coppia di cavalli alati di profilo, scalpitanti, aggiogati ad una biga, Museo Archeologico di Tarquinia. Ogni grande impero...