Recensione de L’Avventura del Colosseo di Massimo Polidoro.

In un mondo dell’editoria specializzato sulla storia dell’antica Roma irrimediabilmente saturo a causa di una continua immissione sul mercato di volumi spesso tutto fuorché...

Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace

Riace, agosto 1972. Durante un’esplorazione subacquea, condotta a pochi metri dalla riva, Stefano Mariottini, vide affiorare a poco più di sei metri di profondità prima una statua, poi un’altra. Nel giro di pochi giorni, dopo aver avvertito la Soprintendenza, furono avviate le operazioni di recupero per liberare le statue dalla sabbia.

Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo

Anche  quando si tratta di cibo, il Medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti da risultare quasi esotici...

Diario Mitico. Cronache visive sulla Collezione Farnese

Diario Mitico, edito da 5 Continents Editions, è la storia di un viaggio visivo a contatto con la scultura classica del Museo Archeologico Nazionale...

La più antica rappresentazione di Re Artù

E se Re Artù, il leggendario condottiero britannico protagonista di ballate e storie medievali, al termine delle sue avventure fosse sceso a rifugiarsi proprio in Italia?

Continua la pubblicazione di M. Chioffi e G. Rigamonti dei “decreti...

Chioffi, G. Rigamonti, Antico Regno, “I Decreti Reali”, Decreto dell’Horo Netjerybau (Copto I), 2 Voll., Editrice La Mandragora, 2021, 2022. Gli autori dei due succitati...