Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace
Riace, agosto 1972. Durante un’esplorazione subacquea, condotta a pochi metri dalla riva, Stefano Mariottini, vide affiorare a poco più di sei metri di profondità prima una statua, poi un’altra. Nel giro di pochi giorni, dopo aver avvertito la Soprintendenza, furono avviate le operazioni di recupero per liberare le statue dalla sabbia.
La più antica rappresentazione di Re Artù
E se Re Artù, il leggendario condottiero britannico protagonista di ballate e storie medievali, al termine delle sue avventure fosse sceso a rifugiarsi proprio in Italia?
Un nuovo libro: Apicultura nel Mediterraneo antico – Archeologia del rapporto...
Cum laborare. Lavorare insieme. Collaborare.
È un verbo che dietro di sé porta azioni edificanti, fatte di percorsi comuni e di condivisione di esperienze coinvolgenti...
Pompei. La città sospesa nel tempo
La rinascita di Pompei passa attraverso la lungimiranza del Grande Progetto Pompei che inevitabilmente ha portato al sito un numero impressionante di visitatori quotidiani. La straordinarietà dei numeri registrati in questi anni sta nell’assoluta quotidianità di una città cristallizzata nel tempo, sospesa in una bolla magica da oltre 2000 anni.
Recensione de L’Avventura del Colosseo di Massimo Polidoro.
In un mondo dell’editoria specializzato sulla storia dell’antica Roma irrimediabilmente saturo a causa di una continua immissione sul mercato di volumi spesso tutto fuorché...
“La regina di Tebe”. Un libro che racconta
Ho letto la seconda opera di Annamaria Zizza, collaboratrice di MediterraneoAntico e cara amica personale.
Com’è mio costume non dirò quasi nulla del contenuto del...