Lo scriba e il faraone. Un racconto sospeso nel tempo.

0
902

Scheda del libro

Titolo: Lo Scriba e il Faraone

Autrice: Annamaria Zizza

Casa editrice: Algra Editore

Pagine: 271

 Prezzo: 17 €

La scrittura non ha bisogno delle leggi della fisica. Si alimenta invece di ciò che non ha regole e che, proprio per questo, è concretamente astratto.

Ben lo sapevano gli antichi egizi che chiamavano “parole del dio” il loro complesso e affascinante sistema di scrittura, “tesori per il rimedio dell’anima” le biblioteche e “case della vita” i luoghi dove – tra le altre numerose attività – venivano istruiti i futuri funzionari da immettere nel complesso apparato amministrativo egizio.

Ed è proprio nell’assenza delle perniciose pastoie che vincolano il tempo e lo spazio che si muove il romanzo “Lo scriba e il Faraone”, se pur ancorato al rigore dello storicamente plausibile quando l’autrice crea – e della più rigorosa ricerca quando costruisce l’ossatura della storia.

I personaggi sono noti, fin troppo, anche al di fuori del mondo egittologico: il sovrano fanciullo e lo scopritore della sua tomba. È necessario che ne scriva i nomi?

Accanto a loro altre presenze note che nel corso del tempo hanno rivestito i propri ruoli con sfumature diverse in una miriade di pubblicazioni di ogni tipo, nel difficile tentativo di ricostruire e raccontare un periodo storico durato meno di un ventennio, ma da sempre al centro dell’interesse di molti studiosi e appassionati di antico Egitto.

Del resto Akhenaton pare irrompere nell’apparente quiete della storia egizia con un tackle scivolato impossibile da evitare, oggetto di una damnatio memoriae che ha finito per amplificarne l’immagine ammantando di un immeritato – o quanto meno eccessivo – alone mistico il suo regno e i pochi anni successivi alla sua morte.

È quindi un filone esaurito quello che attinge dal periodo amarniano? E uno degli eventi più noti del Novecento, la scoperta della tomba di Tutankhamon e del suo strabiliante tesoro da parte di Howard Carter, ha già raccontato tutto?

In realtà non è “cosa”, ma è “come”. Non esistono filoni esauriti perché la scrittura è libera dalle leggi della fisica, lo abbiamo già detto, e le parole vivono nella magia delle cose nuove, come note vergate sulle linee di un pentagramma in una musica sempre diversa.

“Lo Scriba e il Faraone” alterna le sue vicende tra le calde sabbie dell’Egitto faraonico e le ferventi attività archeologiche che hanno interessato l’Egitto nel corso del Novecento, con una piacevolissima prosa.

Annamaria Zizza collabora con MediterraneoAntico da molto tempo e di certo non mi stupisce ritrovare in questa sua opera prima l’armonia dello scriver bene, ma c’è di più.

Il racconto non cede mai, corre in avanti rapido anche quando si muove in doppio senso di circolazione tra l’epoca di Howard e quella di re Tut. I personaggi li senti accanto, vicini, con le tensioni emotive che li accompagnano e li rendono una presenza percepita, di cui puoi udirne il respiro e distinguerne la voce sommessa in un sussurro, amplificata dalle ampie volumetrie del palazzo, mescolata ai rumori della città.

In genere protagonisti forzati di complotti di vario genere o descritti attraverso esiti di complessi esami diagnostici volti alla morbosa ricerca di malattie e parentele, finalmente i personaggi di quel particolare periodo storico prendono vita e si riscattano dal luogo comune. E forse è proprio questo il grande merito di Annamaria. Leggendo “Lo Scriba e il Faraone” ci si muove nel tempo, tra le emozioni di uomini antichi, nella vita quotidiana di una civiltà millenaria e nella composita società di quel tempo, dove il verum è trascinato dalla fabula e dove la fabula è saldamente ancorato al verum.

Non entrerò nel merito della trama perché farei un torto al lettore che – ne sono certo – uscirà dalla lettura di questo avvincente romanzo arricchito di nuovi contenuti storici e meravigliato per lo stupore che una grande civiltà dal passato può ancora offrire. A merito dell’autrice.

Advertisement
Articolo precedenteL’ultimo fuggiasco di Ercolano
Prossimo articoloNephthys, una dea sottostimata
Paolo Bondielli

Storico, studioso della Civiltà Egizia e del Vicino Oriente Antico da molti anni. Durante le sue ricerche ha realizzato una notevole biblioteca personale, che ha messo a disposizione di appassionati, studiosi e studenti. E’ autore e coautore di saggi storici e per Ananke ha pubblicato “Tutankhamon. Immagini e Testi dall’Ultima Dimora”; “La Stele di Rosetta e il Decreto di Menfi”; “Ramesse II e gli Hittiti. La Battaglia di Qadesh, il Trattato di pace e i matrimoni interdinastici”.

E’ socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Egittologia.net. Ha ideato e dirige in qualità di Direttore Editoriale, il magazine online “MA – MediterraneoAntico”, che raccoglie articoli sull’antico Egitto e sull’archeologia del Mediterraneo. Ha ideato e dirige un progetto che prevede la pubblicazione integrale di alcuni templi dell’antico Egitto. Attualmente, dopo aver effettuato rilevazioni in loco, sta lavorando a una pubblicazione relativa Tempio di Dendera.

E’ membro effettivo del “Min Project”, lo scavo della Missione Archeologica Canario-Toscana presso la Valle dei Nobili a Sheik abd el-Gurna, West Bank, Luxor. Compie regolarmente viaggi in Egitto, sia per svolgere ricerche personali, sia per accompagnare gruppi di persone interessate a tour archeologici, che prevedono la visita di siti di grande interesse storico, ma generalmente trascurati dai grandi tour operator. Svolge regolarmente attività di divulgazione presso circoli culturali e scuole di ogni ordine e grado, proponendo conferenze arricchite da un corposo materiale fotografico, frutto di un’intensa attività di fotografo che si è svolta in Egitto e presso i maggiori musei d’Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here