Continua la pubblicazione di M. Chioffi e G. Rigamonti dei “decreti...
Chioffi, G. Rigamonti, Antico Regno, “I Decreti Reali”, Decreto dell’Horo Netjerybau (Copto I), 2 Voll., Editrice La Mandragora, 2021, 2022.
Gli autori dei due succitati...
SIKELIA. La Sicilia orientale nel periodo bizantino
Ricercatori professionisti, ma anche dilettanti appassionati, a partire dal XIX secolo, si sono dedicati allo studio e all’analisi di alcuni aspetti del periodo storico che ha visto l’influenza bizantina nella Sicilia orientale. Qualcuno si è occupato di recuperare ruderi di chiesette in campagna, altri hanno parlato della monetazione e delle oreficerie; qualcuno ha descritto la scoperta di pitture rupestri, altri hanno approfondito i fatti storici… Sono forse centinaia i lavori dedicati agli eventi occorsi nell’area orientale dell’Isola fra la caduta dell’Impero Romano e l’arrivo dei Normanni.
Recensione de L’Avventura del Colosseo di Massimo Polidoro.
In un mondo dell’editoria specializzato sulla storia dell’antica Roma irrimediabilmente saturo a causa di una continua immissione sul mercato di volumi spesso tutto fuorché...
Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace
Riace, agosto 1972. Durante un’esplorazione subacquea, condotta a pochi metri dalla riva, Stefano Mariottini, vide affiorare a poco più di sei metri di profondità prima una statua, poi un’altra. Nel giro di pochi giorni, dopo aver avvertito la Soprintendenza, furono avviate le operazioni di recupero per liberare le statue dalla sabbia.
MediterraneoAntico consiglia: “Canne. La sconfitta che fece vincere Roma”.
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie.
Antico Regno “jm(y).t-pr” II
Questa nuova opera di Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti “Antico Regno. jm(y).t-pr II” concernente gli atti testamentari relativi alle disposizioni funerarie di alti dignitari appartenenti alla V e VI dinastia. Continua l’approfondimento dei temi già trattati in Antico Regno. jm(y).t-pr I