Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

A breve l’apertura della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico per l’anno...

Manca poco, ormai, all'apertura della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) per l'anno 2021. Il prestigioso evento, giunto alla sua XXIII edizione, si svolgerà...

Il Viale delle Sfingi, un’affascinante storia di 3500 anni

Il Ministro delle Antichità Khaled el-Anany ha annunciato che sarà imminente l’inaugurazione di Kebash Road, il famoso Viale delle Sfingi che collegherà di nuovo i complessi templari di Karnak e Luxor. Quale migliore occasione per parlarvi dell’affasciante storia di questo viale protagonista indiscusso per più di mille anni di celebrazioni sacre! Il ripristino dell’antica via processionale rimasta nascosta per secoli nel sottosuolo restituirà al Viale la gloria di cui godeva già circa 3500 anni fa, dal momento in cui venne ideato dal faraone della XVIII dinastia Amenhotep III (1386-1349 a.C.) fino al tramonto della gloriosa civiltà egizia. Si tratta del più grande progetto archeologico realizzato nel Medio Oriente e permetterà alla città di Luqsor di divenire il più grande museo all’aperto del mondo.

Sensori al MANN per il monitoraggio ambientale. Al via la rilevazione...

Sensori al Museo per il monitoraggio ambientale I progetti MANN in Colours ed EcoValors si arricchiscono di nuovi percorsi di ricerca. Al via la rilevazione...

Ostia antica e il Museo delle Navi di Fiumicino: un approfondimento.

Il Museo delle Navi di Fiumicino ospita una delle più importanti collezioni di navi antiche del Mediterraneo, di cui i cinque relitti principali formano...

Il Museo Etrusco di Villa Giulia ricorda il suo fondatore: “Felice...

Entrando in un museo raramente ci capita di immaginarlo oltre i limiti delle mura che ne delimitano gli spazi e ancor meno ci capita...

Parco Archeologico di Ostia Antica: riapre il Museo delle Navi.

Un appuntamento da segnare sulla propria agenda per chi aspetta da vent'anni di vedere o rivedere una delle più importanti collezioni di navi romane del Mediterraneo. I 5 relitti, con un apparato multimediale di informazioni, accoglieranno i primi visitatori dalle 10,00 di martedì 12 ottobre 2021. Si potrà accedere gratuitamente al nuovo allestimento in progress  e assistere in diretta al restauro in corso sui legni di una delle cinque navi esposte.