domenica, 2 Aprile, 2023

MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società...

Marchi, loghi, firme e i più diversi simboli di proprietà e appartenenza circondavano la vita di un antico romano non meno di quanto accada oggi per un uomo moderno. Vetri, piatti e lucerne portavano impressi i simboli distintivi dei propri produttori, le derrate alimentari venivano trasportate in botti ed anfore timbrate da impresari e commercianti, così come era in uso il terribile costume di marchiare con signa schiavi o condannati. Sono solo alcuni degli esempi testimoniati dai preziosi reperti esposti nella mostra archeologica MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica e provenienti da prestigiosi musei romani ed internazionali

All’Egizio un incontro alla scoperta di faraoni e misteriosi papiri

Sabato 14 e domenica 15 maggio alle 10:10 presso il Museo Egizio - via accademia delle Scienze 6 - queste molte altre curiosità verranno svelate durante la visita guidata “Il segreto dei faraoni”.

Ibico di Reggio e Nosside di Locri

Sabato 14 maggio 2016, alle ore 18,30, a Locri (Reggio Calabria), Tempio di Marasà, Parco Archeologico di Locri, si terrà Ibico di Reggio e Nosside di Locri Racconti a due voci in Magna Grecia.

All’Egizio un incontro per indagare l’influenza egiziana nel mondo romano

Giovedì 12 maggio, alle ore 18.00 al Museo Egizio - via accademia delle scienze 6, Torino - il docente dell’università di Leiden, Miguel John Versluys, terrà la conferenza “Egypt in the Roman world & the cultural dynamics of Antiquity” L’incontro, in lingua inglese, organizzato in occasione della mostra “Il Nilo a Pompei”, andrà ad indagare su come il culto della dea egiziana Iside, abbia conquistato il mondo ellenistico e romano, fino a diventare uno dei riti più praticati, tema affrontato anche nell'esposizione visibile fino al 4 settembre.

Presentazione del restauro della Galleria dei Candelabri

La Galleria dei Candelabri è una porzione del lungo corpo architettonico che collega i Palazzi Pontifici e la Cappella Sistina con il Museo Pio-Clementino, cuore della collezione archeologica dei Musei Vaticani, e con l’atrio dei Quattro Cancelli, un tempo ingresso principale dei Musei.

Presentazione del restauro della Galleria dei Candelabri

Martedì 10 maggio 2016, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, il Restauro della Galleria dei Candelabri viene presentato da Antonio...