La prototipazione di reperti antichi. Sinergia tra MArRC e Mediterranea

0
2650

Sembra puntare sempre più in alto il Museo Archeologico di Reggio Calabria che ieri nella sala conferenze ha presentato ad un pubblico di studiosi e curiosi una nuova collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal titolo: “La prototipazione di reperti antichi”.

13613099_10206321692620927_165948081392880164_o (1)Ospiti del Direttore Carmelo Malacrino, il Rettore della Mediterranea Pasquale Catanoso, il Direttore del D’ARTE Gianfranco Neri, il Responsabile scientifico del BFL, Corrado Trombetta e il gruppo di lavoro Di.Mo.Ra coordinato da Francesca Fatta, e costituito da Domenico Mediati, Andrea Manti, Manuela Bassetta e Andrea Marraffa che hanno realizzato per il museo una serie di copie di reperti per attutire il vuoto che questi lasciano qualvolta debbano varcare i confini per mostre o prestiti. La richiesta di creare delle copie è nata a Marzo e a rispondere alla richiesta del Direttore del MArRC e della Dott.ssa Bonomi è stata la Sezione Di.Mo.Ra. del Buildin Future Lab attrezzata per il rilevamento, la fotomodellazione e la prototipazione di manufatti architettonici e beni culturali, con strumentazioni tecnologiche all’avanguardia che costituiscono uno dei centri d’eccellenza a livello europeo.

Tra le prime copie realizzate l’acrolito di Cirò, che è formato da un insieme di più reperti: testa, mani e piedi in marmo che venivano montati su un manichino in legno che era coperto da vestiti; l’Apollo Aleo, rinvenuto sepolto nella parte del tempio dell’area archeologica di Punta Alice e l’unico del sud Italia così completo, ed infine un altro reperto, l’alter, utilizzato per il salto in lungo e spedito (l’originale) a  Rio a rappresentare il museo in una mostra organizzata per le prossime Olimpiadi.

13599901_10206321665460248_1437364189218769135_n
Carmelo Malacrino

Come sottolinea Malacrino, il museo manda in giro dei propri pezzi che comunque lasciano un vuoto in vetrina. Per colmare questo vuoto fisico si è pensato di creare delle copie, segnalando al visitatore che non si tratta dell’originale, ma permettendo allo stesso comunque di potersi fare un’idea del reperto e delle sue caratteristiche. Le copie, repliche, non potranno mai sostituire il pezzo originale, che resta unico e inimitabile per la storia che racconta, ma questa iniziativa permette anche di allestire mostre tattili per ipovedenti e non vedenti permettendo la visita al museo ad una fetta di pubblico sempre più ampia. (N.B. da poco il MArRC ha lanciato delle piattaforme LIS per ipoudenti). La parte più tecnica del lavoro, oltre che all’abilità della sezione Di.Mo.Ra, è affidata a scanner tridimensionali a raggio laser che permettono una prima acquisizione dell’oggetto al pc e poi una concretizzazione materiale di questo con una stampa su resina o alto materiale. La Prof. Fatta, responsabile del progetto tecnico, rivela che il team si è sentito come un artigiano che dall’archetipo crea infinite copie, non fini a se stesse, ma funzionali e calate in uno specifico ambito, in questo caso quello dei beni culturali, essendo questa tecnica utilizzata anche in altri campi, non da ultimo quello Biomedico per la creazione di protesi ecc.

Comunicazione e tecnologie all’avanguardia quindi; così ancora una volta il MArRC attira pubblico e consensi.

Immagini: Maria Mento ph

Advertisement
Articolo precedenteRassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Prossimo articoloNovità editoriale: LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO, di Beppe Moiso
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here