Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Padova prepara le celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito...

Lo stretto legame di Livio con la sua terra d’origine è un aspetto notevole della sua vita e della sua opera. Scelse infatti di aprire il proprio monumento storiografico nel nome della città natale, evocandone l’eroe fondatore Antenore, elevandolo nel canto come il mitico Enea.

“L’Arte di Vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo...

Il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia (Castiglione della Pescaia – Gr), in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, ospita la mostra “L’arte di vivere al tempo di Roma. I luoghi del ‘tempo’ nelle domus di Pompei”

Chiude con quasi 15.000 visitatori la mostra “Prima dell’alfabeto”

Si chiude con soddisfazione e grande successo di pubblico - quasi 15.000 visitatori - la mostra “Prima dell’alfabeto” promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue. Anche il Governatore Luca Zaia e Alberto Angela in visita in questi giorni.

Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese e...

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha accolto oggi pomeriggio autorità e rappresentanti del mondo accademico per l'avvio dei lavori del Convegno Internazionale "Antichità nel regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario"che vedrà esperti del settore confrontarsi in città sino al prossimo sabato.

Focus sulle “Antichità nel regno” dei Borbone. Esperti a confronto sull’archeologia...

“L’Antichità nel Regno”, il titolo del Convegno internazionale di studi che vedrà, da oggi fino a sabato, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria il luogo deputato al confronto scientifico e accademico sullo sviluppo storico dei temi legati alla tutela e al restauro delle antichità a partire dall’ascesa al trono di Carlo di Borbone, dal 1734 fino all’unità d’Italia.

Convegno Nazionale di Orientalistica: “Egitto e Vicino Oriente antichi: tra passato...

Per la prima volta dopo anni, l’Orientalistica italiana ha sentito l’esigenza di creare un momento di incontro collettivo con l’intento di sviluppare progetti comuni e di individuare prospettive interdisciplinari di ricerche e studi. Il ruolo di Pisa nella formazione delle discipline orientalistiche ha una tradizione antichissima e ancora oggi è un punto catalizzatore sia di studi che di ricerca, con una preminenza riconosciuta a livello internazionale. Pertanto, Pisa ha sia l’onore che l’onere di ospitare il primo incontro su due giorni (5-6 giugno 2017) degli orientalistici italiani. I due giorni vogliono essere un’occasione di riflessione collettiva, che affronti, da un lato, il ripensamento critico del passato e presente delle discipline coinvolte e si confronti, dall’altro, sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire. Qui il programma dettagliato.