Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Sicilia: nuova interpretazione del Kothon di Mozia.

Il Dott. Lorenzo Nigro, docente all'Università La Sapienza di Roma, ha recentemente pubblicato i suoi studi e la sua nuova interpretazione del fenicio Kothon...

La terribile fine delle vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Quali furono le conseguenze del calore e del fuoco sui corpi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.? A questa domanda ha risposto un team di ricerca dell’Università Federico II di Napoli, condotto dall’antropologo forense Pier Paolo Petrone e dal professore di Medicina Legale Claudio Buccelli, entrambi del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate.

Ricordando un grande dell’egittologia: William Matthew Flinders Petrie

Nel 1853, a Charlton, nacque Sir William Matthew Flinders Petrie, archeologo di fama mondiale. Petrie scavò a Stonehenge tra il 1875 e 1880 per poi dirottare le sue attenzioni in Egitto, dove trascorse gran parte della sua vita lavorativa, ed in Palestina.

Passeggiando nell’unica tappa italiana in mostra al MANN “Sardegna Isola Megalitica....

Panoramica della Sala della Meridiana con l'allestimento della mostra con al centro la stele-porta della dea polimazione, ph. Chiara Lombardi Fino all’11 settembre 2022 il...

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans Ultimi mesi disponibili per poter visionare il magnifico sito archeologico aostano in occasione della...

Pompei e i tombaroli. Nella “Casa del Giardino” scheletri devastati alla...

Scheletri rivoltati, stravolti, trascinati senza riguardo da tombaroli alla ricerca di oggetti preziosi, con cui i pompeiani si accompagnavano nel tentativo disperato di fuga dall’eruzione.