L’amore oltre la morte: la tomba di due antichi amanti di...
In India Il Taj Mahal è sempre stato considerato un monumento (anzi, forse “il” monumento) all’amore eterno, il simbolo del sentimento più nobile che si fonde con l’ineluttabilità della morte e il desiderio di eternità. Da oggi in poi, però, la storia indiana potrà annoverare anche un altro emblema dell’amore assoluto: la tomba di due amanti, probabilmente sposi, ritrovata nell’antica Harappa, nel cuore della Valle dell’Indo.
Rennes (Bretagna): l’INRAP porta alla luce una cava di estrazione di...
Veduta della cava di scisto. Crediti: © Sandrine Lalain, INRAP
Gli archeologi dell’Istituto Nazionale francese per le Indagini Archeologiche Preventive (INRAP) hanno scoperto una cava di estrazione...
Il Climate Change ha già colpito in passato? Ittiti, Maya e...
Lo scorso 8 febbraio, un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, coordinato dal prof. Sturt Manning, ha pubblicato sulla rivista Nature i...
13 giugno 323 a.C.: morì Alessandro Magno
Il 13 giugno del 323 a.C. (fonti indicano anche il 10 e l’11) morì Alessandro il Grande.
Figlio del re Filippo II, fondatore della potenza macedone, Alessandro nacque a Pella nel 356 a.C. Tutti conoscono le sue imprese e la sua potenza.
“La Dea del Nilo”, una ballerina di 5500 anni fa
Arriva dall’Egitto predinastico - periodo Naqada II (3500-3400 a.C. circa) - questa statuina neolitica in terracotta dipinta conosciuta come "la Dea del Nilo" o "la danzatrice del Nilo”. La figura senza volto rappresenta una sorta di ballerina preistorica con le braccia alzate sopra la testa, il suo corpo è snello con fianchi larghi.
IL SILFIO, LA SPEZIA PER ECCELLENZA
Quando ci si appassiona di cucina antica, specificatamente di cucina romana, prima o poi ci si imbatte in una pianta, una spezia, che ricorre in tantissime ricette romane: il silfio.