British Museum: “Hieroglyphs: unlocking ancient Egypt”. Una mostra per il bicentenario...
Dal 13 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023, il British Museum ospiterà l’esibizione “Hieroglyphs: unlocking ancient Egypt” nella Sala 30 della Sainsbury Exhibitions Gallery.
La...
Kepos 2022, ciclo di conferenze su archeologia e paesaggi ad Ischia
La baia di Sammontano negli anni '50, crediti Dott.ssa Mariangela Catuogno, Progetto Kepos - Paesaggi e Archeologia
Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 11 presso...
“Affrontare” l’antico: Il Tuffatore di Carlo Alfano a Paestum
Voltandosi verso il giardino che fronteggia la sala della Tomba del Tuffatore nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum si vede in posizione sottostante, attraverso la vetrata, una grande vasca in marmo riempita d’acqua.
La sala della tomba del Tuffatore. © Marco Vasile.
Da essa si innalzano cinque cilindri – lo stesso numero di quello delle lastre dipinte che compongono la tomba – di altezze e materiali differenti con evidenti capacità specchianti-riflettenti. Più lontano, in posizione solitaria fortemente decentrata, si scorge un sesto cilindro, che sembra in qualche modo ambire ad un collegamento con il gruppo degli altri cinque. Già l’impressione iniziale è che tra l’installazione e il dispiegamento delle antiche lastre tombali nell’antistante sala museale sia in corso un silenzioso dialogo. I cinque cilindri, come membri di un coro tragico, sembrano voler commentare il destino del Tuffatore.
Una ricetta di Ippocrate in un manoscritto di 1500 anni fa...
Ai piedi del monte Sinai sorge il monastero di Santa Caterina, uno dei più antichi monasteri cristiani del mondo. Durante i recenti lavori di restauro e documentazione eseguiti all'interno della sua biblioteca è stato riscoperto un manoscritto di 1.500 anni fa che contiene un'antica ricetta medica formulata dal famoso medico greco Ippocrate.
Da mito a realtà: archeologi identificano le Amazzoni
Ha fatto scalpore nelle ultime settimane la dichiarazione della storica Bettany Hughes (celebre in UK per la realizzazione e conduzione di vari documentari e...
Make-up preistorico: sorprendentemente moderno!
La storia dell’arte del trucco è antichissima: molto noti sono, ad esempio, i “cosmetici anti-batterici” degli antichi Egizi, o i tossici “rossetti” a base...