La testa di un misterioso faraone di 4300 anni fa trovata...
Nella città di Hazor, in Israele, nel 1995 è stata trovata la testa di un faraone egizio sconosciuto risalente a circa 4.300 anni fa, ovvero all’Antico Regno. La testa era parte di una statua che fu distrutta circa 3.300 anni fa, forse dopo che una forza israeliana guidata dal re Joshua distrusse la città. La testa era già stata ricostruita nello stesso anno del ritrovamento e discussa anche recentemente, ma nonostante i vari studi ha sempre lasciato i ricercatori con tante domande inevase. Qual è il faraone rappresentato? Perché la statua era ad Hazor? E perché è sopravvissuta incolume per un millennio prima di essere ridotta a pezzi quando Hazor fu distrutta?
La Maschera di Ferro: rinvenuto reperto rarissimo in Romania
Emerge dal Distretto di Gorj, nella Romania occidentale, un raro reperto di epoca romana. La scoperta è avvenuta nell'area rurale attorno al centro urbano...
Ricordando un grande dell’egittologia: William Matthew Flinders Petrie
Nel 1853, a Charlton, nacque Sir William Matthew Flinders Petrie, archeologo di fama mondiale. Petrie scavò a Stonehenge tra il 1875 e 1880 per poi dirottare le sue attenzioni in Egitto, dove trascorse gran parte della sua vita lavorativa, ed in Palestina.
Ricercatori UniTo ricavano informazioni molecolari da una mummia egizia senza pregiudicare...
Grazie ad un’innovativa tecnologia finora utilizzata solo per lo studio di manoscritti, tessili e dipinti risalenti al massimo a qualche centinaio di anni fa, il team di ricerca-tori è riuscito a sequenziare le proteine della pelle mummificata e a caratterizzare il microbioma presente sulla superficie del corpo di una giovane donna vissuta a Gebe-lein (Alto Egitto) durante l’Antico Regno, oltre 4000 anni fa.
Il sito dei record: spada gigante e altre meraviglie da una...
Facciamo quest’oggi un salto in Giappone, precisamente nel Giappone del Periodo Kofun, tra la metà del III e il IV secolo dopo Cristo; grossomodo,...
Il Climate Change ha già colpito in passato? Ittiti, Maya e...
Lo scorso 8 febbraio, un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, coordinato dal prof. Sturt Manning, ha pubblicato sulla rivista Nature i...