Egitto: Menfi ridà alla luce un edificio residenziale di epoca romana
La missione archeologica egiziana che lavora a Menfi, l’antica capitale Egizia dell’Antico Regno situata a pochi km a sud del Cairo, ha scoperto un enorme edificio risalente al periodo romano situato nella zona di Hid el-Demerdash, a 400 m a sud del sito archeologico di Mit Rahina (il nome arabo dell’antica Menfi).
Quando Ramesse II andò a Parigi e fu accolto dal picchetto...
Era il 26 settembre del 1976 quando la mummia di Ramesse II atterrò a Le Bourget, l'aeroporto militare di Parigi, dove fu accolta con tutti gli onori riservati ad un Capo di Stato con tanto di parata militare e picchetto d'onore. Ramesse II restò nella capitale francese per circa otto mesi affinché la sua mummia fosse sottoposta ad una delicata operazione di conservazione in quanto vittima di un fungo che, con il suo sviluppo, ne stava provocando un veloce deterioramento.
Assuan, scoperte sepolture di Epoca Tarda con sarcofagi e mummie
La missione archeologica egiziana che sta lavorando sul sito del mausoleo dell’Aga Khan, sulla riva occidentale di Assuan, ha individuato tre sepolture rupestri di Epoca Tarda (672-332 a.C.). L’indagine archeologica condotta dal team ha portato alla scoperta di un sarcofago antropomorfo in arenaria completo di coperchio dove al suo interno conservava ancora la mummia perfettamente preservata nel suo bendaggio in lino.
Nuove scoperte al Tempio di Kom Ombo: tornano alla luce una...
L’area archeologica di Kom Ombo continua a regalare sorprese! Durante i consueti lavori per la riduzione delle acque della falda freatica che scorre sotto il Tempio di Kom Ombo ad Assan, la missione archeologica egiziana ha portato alla luce una sfinge in pietra arenaria dove poco meno di due mesi fa erano state trovate due stele tolemaiche.
Vita di Aaron. Un viaggio nell’estremo sud dell’Egitto
Questo testo – noto anche, impropriamente, come Storia dei monaci presso Siene o con titoli simili - è il resoconto di un viaggio compiuto da un certo Papnute (o Paphnutius, papnoute) fra i monaci dell’estremo sud dell’Egitto per darne notizia ai fratelli del nord. Da un punto di vista letterario, il testo è basato sul sistema dei racconti ad incastro, nel quale cioè si riportano parole di una persona, la quale racconta a sua volta di un’altra persona, la quale riferisce di una terza e così via. Capita spesso che un discorso, iniziato alla terza persona, come racconto indiretto, passi alla prima persona, diventando diretto, magari solo per poche frasi, e poi torni alla terza persona, senza alcuna segnalazione per il lettore (tranne rari casi).
Aperta a Saqqara una delle più belle sepolture della necropoli: la...
Il Ministero delle Antichità egiziano ha inaugurato a Saqqara la tomba di Mehu, visir nei primi anni della VI dinastia (2300 a.C. circa). Dalla sua scoperta, avvenuta nel 1940 ad opera di una missione archeologica egiziana diretta dall’egittologo Zaki Saad, è la prima volta questa sepoltura viene aperta al pubblico. Quella di Mehu è una delle tombe più belle della necropoli di Saqqara, in quanto i suoi colori vividi animano ancora le meravigliose e spesso esclusive rappresentazioni parietali. Nell’articolo il VIDEO con le bellissime immagini conservate nella sepoltura.