Saqqara: finalmente riaperto l’Imhotep Museum
crediti: MoTA - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
È staro riaperto ieri, domenica 3 dicembre, l’Imhotep Museum di Saqqara, chiuso per alcuni anni a...
Creta: rara scoperta di armatura bronzea in contesto abitativo
Crediti: Università Ca’ Foscari di Venezia - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha portato alla luce un’armatura di bronzo...
Scoperta la tomba dello Scriba reale Djeuty-m-hat ad Abusir
La missione archeologica della Faculty of Arts della Charles University di Praga ha di recente annunciato la scoperta della tomba di uno Scriba reale,...
Il cinghiale e il “gigante osceno”: messaggi in pietra da 11.000...
Göbekli Tepe e Karahan Tepe. Due nomi difficili, che sono destinati a riecheggiare nei libri di storia delle prossime generazioni come “i più antichi...
Sudan: individuato un tatuaggio medievale con Cristogramma su un corpo di...
Un gruppo di ricerca polacco-sudanese del Polish Centre of Mediterranean Archaeology dell’Università di Varsavia (PCMA), che dal 2012 indaga sul monastero nubiano medievale di Ghazali, ha scoperto un raro tatuaggio con riferimenti a Gesù Cristo su un corpo inumato 1300 anni fa.
Inaugurata la Lista dei Re a Karnak
Nel cuore pulsante di Luqsor, nel tempio di Karnak, il luogo sacro per eccellenza dedicato al dio Amon, è stata inaugurata nei giorni scorsi la replica della cosiddetta "Lista dei Re". Scopriamo di cosa si tratta!


















