Giovanni Belzoni e il bicentenario dimenticato
Tutti conoscono la piramide di Chefren a Giza e il grande tempio di Abu Simbel, molti la tomba del faraone Sethi I nella Valle dei Re, ma pochi sanno che questi tre celebri monumenti sono legati a un personaggio inspiegabilmente quasi dimenticato, soprattutto in Italia: Giovanni Belzoni, nato a Padova nel 1778 di cui quest’anno si dovrebbe commemorare il bicentenario di due delle sue grandi imprese.
Reperto egizio scoperto all’Università di Aberdeen
Un antico reperto egizio da tempo andato perduto è stato ritrovato all’Università di Aberdeen, in Scozia, durante un riesame degli oggetti appartenenti alla collezione...
Scoperte a Pi-Ramesse un complesso monumentale, impronte di bimbi e frammenti...
Il team della missione di scavo della Roemer-and Pelizaeus-Museum di Hildesheim, Germania, che lavora nel sito dell’antica Pi-Ramesse ha scoperto parte di un complesso edilizio, una fossa in malta con ivi impresse impronte di bambini, frammenti di una parete dipinta e degli stampi per amuleti reali. Il complesso edilizio di circa 200 mq è stato identificato come un palazzo o probabilmente un tempio.
Il Museo Egizio lancia un nuovo progetto di didattica a distanza...
In questo periodo complesso si cercano spiragli di normalità, che per un museo significa continuare a raccontarsi e raccontare la storia delle collezioni che...
Egitto: scoperto il più antico caso di artrite reumatoide
Anche gli antichi Egizi soffrivano di artrite reumatoide. A rivelarlo è la scoperta di resti scheletrici appartenenti ad una giovane donna sepolta nel sito...
Deir el-Medina 2.0. Un riesame della storia del sito alla luce...
In occasione del centenario della concessione archeologica francese nel villaggio degli operai di Deir el-Medina, il dottor Cédric Gobeil, il direttore responsabile dell’IFAO a Deir el-Medina e direttore della Missione Archeologica Francese, lunedì 18 dicembre, alle ore 18, terrà una conferenza nelle sale del Museo Egizio di Torino. Il dott. Gobeil farà un’analisi delle principali attività svolte durante le passate stagioni e metterà in evidenza le scoperte più interessanti e più recenti avvenute alla guida del suo team dal 2011.