Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Dieci nuove tombe scoperte ad Assuan

Dieci tombe appartenenti al Periodo Tardo sono state scoperte nei pressi del mausoleo dell’Aga Khan, sulla west bank di Assuan, durante i lavori di scavo eseguiti da una delle missioni archeologiche egiziane del Ministero.

All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer

All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer, mostra in corso al Museo Giovanni Barracco dal 30 dicembre del 2016, a cura dell’archeologa Maddalena...

Milano in Egitto. Gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum

Presso il Civico Museo Archeologico di Milano si apre il 17 maggio 2017 la mostra “Milano in Egitto. Gli scavi di Achille Vogliano nel...

Ushabty della Signora della casa Nehet

Proponiamo un altro ushabty della Collezione Egizia del Museo Archeologico di Napoli, molto simile a quello pubblicato nell’articolo precedente, che vi invitiamo a leggere...

A Deir el-Bahari scoperte giare con materiali per l’imbalsamazione

La missione archeologica spagnola-egiziana che lavora a Luqsor nella necropoli di Deir el-Bahari alla TT 315, la tomba di Ipi, ha riscoperto ben 56 giare contenenti materiali di imbalsamazione destinati per la mummificazione del vizir Ipi, supervisore di Tebe e personaggio di élite alla corte di Amenemhat I, sovrano fondatore della XII dinastia che regnò tra il 1994 e il 1964 a.C. Si tratta della più grande collezione di materiale per l’imbalsamazione mai trovata finora risalente al Medio Regno.

Il Naoforo Farnese

Il Naoforo Farnese, assieme ad alcuni oggetti provenienti dal Tempio di Iside a Pompei, fu uno dei primi reperti afferenti la cultura egizia che entrò a far parte delle collezioni del Museo Archeologico di Napoli.