Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

I misteri di Mithra e altri culti mistici nel mondo ...

La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, in collaborazione con l’Università di Verona, la Péter Pázmány Catholic University di Budapest e la Brandeis University di Waltham – MA, organizza il convegno internazionale The Mysteries of Mithras and other Mystic Cults in the Roman World- I Misteri di Mitra e altri culti mistici nel mondo romano che si terrà a Tarquinia, Vulci e Marino dal 16 al 19 giugno 2016.

La XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum...

Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: l’area adiacente al Tempio di Cerere (Salone Espositivo, Laboratori di Archeologia Sperimentale, ArcheoIncontri, ArcheoVirtual), il Museo Archeologico Nazionale (Conferenze, Workshop con i buyers esteri), la Basilica Paleocristiana (Conferenza di apertura, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) continueranno ad essere le suggestive location della Borsa.

Panem et circenses

Cos’era diventata Roma nel II secolo d.C. tanto da far arrabbiare così Giovenale? Le parole del poeta sono molto dure, con chi ce l’ha? “Ormai, da quando non si vendono più voti, (questa gentaglia di Remo), ha perso ogni interesse; un tempo attribuiva tutto lui, poteri, fasci,legioni; adesso lascia fare, spasima solo per due cose: pane e giochi”.

Mito, paesaggi e archeologia all’Isola d’Elba

archeologia nella rada di Portoferraio

De itinere epistulae: viaggio nella posta dell’Impero romano.

Nell’era delle mail e delle chat parlare di posta sembra quasi roba da “preistoria”, ma se si torna attentamente indietro nel tempo scopriamo che i Romani avevano la nostra stessa esigenza di scrivere e comunicare. L’unico neo? Diciamo che la tempistica era forse un po’ lenta, ma il servizio poste era sicuramente uno dei fiori all’occhiello dell’impero romano.

L’antica propaganda elettorale

Oggi come nelle città romane di duemila anni fa le elezioni politiche erano precedute da un’intensa campagna elettorale. Il tragico evento vulcanico del 79 d.C. ha permesso la conservazione di molti aspetti della vita quotidiana e quindi politica comprese le scritte elettorali rinvenute dipinte sui muri degli edifici pubblici di Pompei.