Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La metro C di via Amba Aradam restituisce una eccezionale scoperta...

La metro C delle polemiche romane restituisce ancora meraviglie. Siamo tra via Amba Aradam e via della Ferratella e il pozzo Q15 della metropolitana...

La storia di Aci e Galatea

"Vi ho colto: questo, state certi, sarà l'ultimo vostro convegno d'amore!". E la sua voce fu così assordante, come è giusto che l'avesse un Ciclope infuriato: un...

Governatore della Sicilia accusato di corruzione. Cicerone contro Verre

In questo processo, che i Siciliani mi hanno affidato allo scopo di tutelare i loro interessi oltre che la loro onorabilità, mi sembra si...

Civis Romanus sum (Parte 1)

A Roma così come nelle zone provinciali d’Italia, accanto ai cittadini romani, esistevano persone con una condizione giuridica differente, che andava dall’essere cives parzialmente,...

Il Museo Archeologico di Bisaccia: fiore all’occhiello dell’Irpinia

Il Museo Archeologico di Bisaccia, in provincia di Avellino, ha sede in Corso Romuleo, al piano terra del Castello Ducale. La ricca collezione archeologica esposta consta di circa 800 reperti, tra i più eloquenti e significativi dei corredi funerari di 70 sepolture a fossa individuate nella necropoli sulla collina di Cimitero Vecchio. Le tombe si datano alla prima e alla seconda età del Ferro, dunque tra IX e VII secolo a.C., e sono stati rinvenuti molteplici manufatti ceramici oltre ad oggetti d’ornamento in bronzo.

Il Getty Museum restituisce lo Zeus in trono

Un’altra restituzione per l’Italia. Dal Paul Getty Museum di Los Angeles arriva una statua in marmo raffigurante Zeus in trono che si data al...