Il lato oscuro dello sport: anche nelle competizioni di 3000 anni...
“L’importante non è vincere, ma partecipare!” E’ con queste parole, con questa visione purista ispirata dai sacri giochi ellenici, che nel 1896 il barone francese Pierre De Coubertain inaugurava ad Atene i Giochi Olimpici dell’era moderna, parole ricche di significato, grandi principi e valore sportivo. Ma primeggiare sugli altri è stato sin dall’antichità un impulso che l’uomo d’ogni tempo non ha mai saputo contrastare. Ed è così che questa brama di successo, la determinazione a conquistare ad ogni costo il gradino più alto del podio, già nei tempi antichi ha portato all’esasperazione ciò che da sempre avrebbe dovuto essere espressione di gioia, soddisfazione e soprattutto divertimento. Sembra incredibile, ma ciò che stiamo per raccontarvi è lo sport di 3000 anni fa.
La divinazione nell’antica Roma: il caso dei Libri Sibillini
Nel suo incipit al De divinatione, Cicerone scriveva: “È un'opinione antica, risalente ai tempi leggendari e corroborata dal senso del popolo romano e di...
Praedia Project: al via il 5 luglio la nuova campagna archeologica...
Ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola IMT al lavoro nel Complesso dei Riti Magici
Parte il prossimo 5 luglio la nuova campagna archeologica del PRAEDIA...
Raffello e la Domus Aurea: il Rinascimento riscopre l’antico.
Ad ispirare questa mostra è il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520). Ma il rapido e comodo computo degli...
Anfiteatri scomparsi…e dove ritrovarli.
Immagine di copertina: Jean-Léon Gérôme (1824-1904), Le ultime preghiere dei martiri cristiani, olio su tela, cm 87,9 x 150,1, Baltimora, Walters Art Gallery
Questi magnifici edifici, che costituirono...
Complesso monumentale di Sant’Agata: il teatro romano e il museo archeologico
Complesso monumentale di Sant'Agata: il teatro romano e il museo archeologico
A Spoleto sono uno degli highlights che un appassionato non dovrebbe assolutamente mancare. Si...