Il 16 agosto del 1972 venivano ritrovati i Bronzi di Riace

0
23786

“Le due emergenti rappresentano delle figure maschili nude, l’una adagiata sul dorso, con viso ricoperto di barba fluente, a riccioli, a braccia aperte e con gamba sopravanzante rispetto l’altra. L’altra risulta coricata su di un fianco con una gamba ripiegata e presenta sul braccio sinistro uno scudo”

(Denuncia di S.Mariottini del 17 agosto del 1972)

Era il 16 agosto del 1972, quando un sub di nome Stefano Mariottini nelle acque di Riace, in Calabria, fece una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi decenni. Il recupero dei reperti avvenne tra il 21 e il 22 di agosto ad opera del Carabinieri del Nucleo sommozzatori mediante l’utilizzo di un pallone gonfiato con l’aria delle bombole. Di cosa parliamo? Di due celebri bronzi. I Bronzi di Riace.

13962513_10206571241139484_8288219858351620208_n
Bronzo A

Mariottini infatti intravide solo una delle due statue, l’altra giaceva a pochi metri di distanza. Ma chi sono questi straordinari personaggi? Non ci sono ancora teorie certe sull’identità, ma i due sicuramente sono guerrieri nudi, armati, alti quasi due metri. La scoperta venne comunicata immediatamente alle autorità, in primis alla Soprintendenza alle antichità di Reggio Calabria che organizzò il trasporto delle statue al Museo archeologico reggino. Di lì a poco cominciò il primo restauro d’urgenza, che fu poi continuato al Centro di restauro della Soprintendenza toscana dove le statue rimasero dal 1974 al 1980 e dove per altro molti ne poterono ammirare l’esposizione a Firenze. Nel 1981 vennero invece trasferiti ed esposti al Quirinale, dove i numeri dei visitatori furono altrettanto straordinari così come nel capoluogo toscano. Oggi vengono custoditi al Museo archeologico di Reggio Calabria dove i due guerrieri rappresentano il fiore all’occhiello del rinnovato allestimento museale che comunque già li vedeva esposti dal 2015. I Bronzi attualmente godono di una sala apposita che accoglie, mediante il passaggio attraverso una sala pre-filtro, gruppi di massimo 20 persone a volta. Per sfruttare questo tempo di attesa prima della mirabile visione delle due statue, sono stati appositamente predisposti due video, corredati da testi in italiano e inglese, che illustrano i vari momenti della scoperta, i restauri e le ipotesi interpretative che ruotano attorno ai guerrieri venuti dal mare. Una volta entrati nella sala, i visitatori godono di una piena visione delle statue, illuminate da una luce diffusa che rende ancora più suggestiva la visita.

STILE E ANALISI

Il Bronzo contrassegnato con la lettera A, ha una datazione che si attesta tra il 460-450 a.C. e rappresenta un personaggio con barba, maturo, con i capelli sciolti trattenuti da una benda, la bocca socchiusa che mostra i denti realizzati in argento. Siamo nel pieno stile severo; la gamba destra è portante, la sinistra è flessa con il piede avanzato e girato, mentre il tallone è poggiato saldamente a terra. La testa è girata verso destra, il braccio sinistro è piegato e originariamente impugnava uno scudo, ora mancante; la mano destra invece doveva impugnare una lancia. L’anatomia del corpo è estremamente dettagliata e accurata, come si nota nello stile severo, che mette in risalto la possenza muscolare e la struttura slanciata del corpo.

13680749_10206571230499218_7184153668339710491_n
Bronzo B

Il Bronzo B presenta un’analoga postura ma ha un ritmo nella figura abbastanza diverso, spiegato dagli studiosi come sinonimo di uno scarto cronologico presente tra le due statue; si parla infatti di un trentennio di differenza tra la realizzazione del Bronzo A e il Bronzo B.

Il Riace B è ancora rappresentato con sembianze guerriere, con scudo, lancia(mancanti) ed elmo. Il lato destro è portante ed il movimento impresso  al bacino provoca un andamento sinuoso. Questo nuovo ritmo, che richiama le ricerche sulla figura umana di Policleto, fa propendere ad una datazione verso il 430 a.C.

Sui Bronzi sono state effettuate diverse analisi e studi, di cui la prima accertò che, la tecnica utilizzata nella realizzazione delle statue, fu il sistema di fusione a cera persa. La tecnica è questa: su una figura modellata in argilla si sovrapponeva uno strato di cera verosimilmente ricca di dettagli così come si voleva che fosse il modello finale. Il modello in cera veniva coperto poi con un ulteriore spesso strato di argilla che veniva cotto per eliminare e liquefare la cera. Successivamente, veniva colato il bronzo nell’intercapedine vuota risultante tra l’anima interna di argilla e il rivestimento esterno e ,spaccato questo rivestimento ed eliminata l’argilla interna, si otteneva una statua di bronzo cava.

Nel restauro reggino degli anni ’80 ci si rese conto che vi erano ancora residui della terra argillosa usata per il modello di fusione attaccata al metallo, la quale aveva pericolosamente creato un agente corrosivo altamente dannoso e che quindi bisognava togliere. Fra il 1992 e il 1995  nei laboratori di restauro del museo di Reggio Calabria, si decise di intervenire tramite un bisturi ad ultrasuoni per rimuovere l’incrostazione; questo, entrò in una statua dal piede e nell’altra dall’occhio e ripulì tutti gli angoli interni. Dopo questo restauro, dei 400 kg di peso iniziale le statue ne uscirono più leggere di 240 chili.

Fin dall’epoca del ritrovamento i due bronzi hanno provocato un intenso e acceso dibattito tra gli studiosi, non solo sull’identità, ma anche sul perché due bronzi di così prestigioso livello si trovassero nei fondali di Riace. Tra le ipotesi, quella che le statue si trovassero su un carico di nave che, partito dalla Grecia, era diretto a Roma. Si è quindi pensato che le statue facessero parte di un donario sottratto a qualche santuario panellenico e destinato a Roma ad ornare piazze e monumenti dell’Urbe.  Ma  chi si nasconde dietro questi due bronzi? Qual è la loro identità? Sono comandanti? Forse tiranni? Sono eroi? Sicuramente sono armati come opliti (con scudo e lancia) e il capo è coperto da un elmo corinzio (kynè) di cui restano alcune tracce. Paolo Moreno e Daniele Castrizio, due tra i più attenti studiosi dei bronzi, li vedono come i figli di Edipo e Giocasta, Eteocle e Polinice, venerati ad Argo.

Argo è anche il probabile luogo di provenienza della terra di fusione dei bronzi. Castrizio, nell’identificare il maestro dei bronzi, suggerisce come bottega di realizzazione quella di Pitagora di Reggio, attivo nella seconda metà del V secolo a.C., famosa per l’accurata realizzazione dei particolari anatomici, secondo come riporta Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Moreno invece, ha proposto di identificare il Bronzo A come prodotto di Agheladas di Argo, e il Bronzo B opera di Alcamene, ateniese e contemporaneo di Fidia.

Scopriremo mai l’identità di questi barbuti personaggi che tanto attirano migliaia di curiosi e visitatori da tutto il mondo? Ma forse, è davvero così necessario saperlo?

GALLERY FOTO BY MARIA MENTO

Advertisement
Articolo precedenteKhāled al-As’ad: agli Uffizi l’omaggio all’archeologo di Palmira
Prossimo articoloAl Museo Egizio una visita guidata alla scoperta del lavoro all’epoca degli antichi egizi
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here