Laureata in Archeologia Orientale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi magistrale in Archeologia Egiziana dal titolo “Iside nei testi funerari e nelle tombe del Nuovo Regno: iconografia e ruolo della dea tra la XVIII e la XIX dinastia” (2013), ha conseguito un master di primo livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie” presso la medesima Università (2010-2011). Durante il master ha sostenuto uno stage presso il Museo Egizio de Il Cairo per studiare i vasi canopi nel Nuovo Regno (2010). Ha partecipato a diversi scavi archeologici, tra i quali Pompei (scavi UniOr – Casa del Granduca Michele, progetto Pompeii Regio VI, 2010-2011) e Cuma (scavi UniOr – progetto Kyme III, 2007-2017). Inoltre, ha preso parte al progetto Research Ethiopic language project: “Per un nuovo lessico dei testi etiopici”, finanziato dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal progetto PRIN 2005 “Catene di trasmissione linguistica e culturale nell’Oriente Cristiano e filologia critico testuale. Le problematiche dei testi etiopici: testi aksumiti, testi sull’età aksumita, testi agiografici di traduzione” (2006-2007). Ha collaborato ad un progetto educativo rivolto ai bambini della scuola primaria per far conoscere, attraverso sperimentazioni laboratoriali, gli usi e i costumi dell’antico Egitto e dell’antica Roma (2014-2015). È stata assistente di ricerca presso la Princeton University (New Jersey) per “The Princeton Ethiopian, Eritrean, and Egyptian Miracles of Mary digital humanities project (PEMM)” (2020-2021). Ricercatrice indipendente, attualmente è anche assistente di ricerca per il Professor <em>Emeritus</em> Malcolm D. Donalson (PhD <em>ad honorem</em>, Mellen University). Organizza e partecipa regolarmente a diverse attività di divulgazione, oltre a continuare a fare formazione. Collabora con la Dott.ssa Nunzia Laura Saldalamacchia al progetto <em>Nymphè. Archeologia e gioielli</em>, e con la rivista MediterraneoAntico, occupandosi in modo particolare di mitologia. Appassionatasi alla figura della dea Iside dopo uno studio su Benevento (<em>Iside Grande di Magia e le Janare del Sannio. Ipotesi di una discendenza</em>, Libreria Archeologica Archeologia Attiva, 2010), ha condotto diversi studi sulla dea, tra cui <em>Il Grande inno ad Osiride nella stele di Amenmose (Louvre C 286)</em> (Master di I livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie”, 2010); <em>I culti egizi nel Golfo di Napoli</em> (Gruppo Archeologico Napoletano, 2016); <em>Dal Nilo al Tevere. Tre millenni di storia isiaca</em> (Gruppo Archeologico Napoletano, 2018 – Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante”, Sapri 2019); <em>Morire nell’antico Egitto. “Che tu possa vivere per sempre come Ra vive per sempre”</em> (MediterraneoAntico 2020); <em>Il concepimento postumo di Horus. Un’ analisi</em> (MediterraneoAntico 2021); <em>Osiride e Antinoo. Una morte per annegamento</em> (MediterraneoAntico 2021); <em>Culti egiziani nel contesto della Campania antica</em> (Djed Medu 2021); <em>Nephthys, una dea sottostimata</em> (MediterraneoAntico 2021). Sua è una pubblicazione una monografia sulla dea Iside (<em>A history of the Goddess Isis</em>, The Edwin Mellen Press, ISBN 1-4955-0890-0978-1-4955-0890-5) che delinea la sua figura dalle più antiche attestazioni nell’Antico Regno fino alla sua più recente menzione nel VII d.C. Lo studio approfondisce i diversi legami di Iside in quanto dea dell’Occidente e madre di Horus con alcune delle divinità femminili nonché nei cicli osiriaco e solare; la sua iconografia e le motivazioni che hanno portato ad una sempre crescente rappresentazione della dea sulle raffigurazioni parietali delle tombe. Un’intera sezione è dedicata all’onomastica di Iside provando a delineare insieme al significato del suo nome anche il compito originario nel mondo funerario e le conseguenti modifiche. L’appendice si sofferma su testi e oggetti funerari della XVIII dinastia dove è presente la dea.
This user account status is Approved
This user has not added any information to their profile yet.