Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Natura e cibo nell’antichità legano Palermo a Pompei

Un’occasione unica, quasi irripetibile quella che mi ha vista partecipare all’evento organizzato dal Museo Archeologico “Antonio Salinas” di Palermo, dove è stato presentato il catalogo della mostra “Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica” e dove il Professor Osanna, Soprintendente di Pompei, è stato invitato a tenere una conferenza dal titolo “Pompei: di natura e d’invenzione . Giardini, nature morte e cibi carbonizzati”.

Il Museo Salinas di Palermo ospita Pompei

Cosa lega Palermo a Pompei? Forse non tutti sanno che queste due città sono unite da una lunga tradizione che dura da oltre un secolo e mezzo, Palermo ospita infatti nel Museo Salinas reperti pompeiani di straordinario rilievo scientifico, dono dei Borboni, in particolare di Francesco I e Ferdinando II , tra cui spiccano l’intero corredo della domus di Sallustio, di cui godono particolare risalto il gruppo bronzeo di Eracle e la cerva e una serie di suppellettili in bronzo che sono state prestate in occasione della mostra “Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica”.

Una Roma antica scossa dai terremoti

Trascorrere delle giornate nella bella città di Roma Caput mundi (ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilisper, Marco Anneo Lucano, Pharsalia, II, 655-666) per un esperto o un appassionato di storia antica rappresenta un vero e proprio “parco giochi dell’archeologia”.

Egitto-Pompei : la mostra

È stata presentata oggi a Roma la mostra Egitto-Pompei alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini , che vede concretizzare la collaborazione tra il Museo Egizio di Torino, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli in questo grande evento suddiviso in tre luoghi e in quattro tempi.

VII Convegno nazionale dei Piccoli Musei

Il 29-30 Aprile sarà la pittoresca città di Monselice (Padova) ad ospitare la settima edizione del Convegno Nazionale Piccoli Musei. Un appuntamento ormai annuale che entusiasma non solo chi lavora nel settore, ma anche i tanti curiosi e appassionati che si accostano per la prima volta nella conoscenza di queste piccole grandi realtà museali.

Il soldato di Palmira : Khaled al-Asaad

Era il 18 Agosto 2015 quando la notizia della decapitazione dell’archeologo Khaled al-Asaad ha fatto il giro del mondo. Si potrebbe pensare ad uno dei tanti morti di questa assurda guerra, ma Khaled per tutti è diventato il soldato di Palmira. 50 anni passati tra le rovine della città romana a custodire un tesoro e una memoria preziosa per il mondo dell’archeologia e della cultura locale. Tra i motivi della sua condanna a morte il non voler rivelare il luogo dove aveva nascosto i tesori della sua Palmira, pensando settimane prima, vista l'instabilità della situazione siriana, ad un possibile attacco e conquista della città da parte dell’Isis.