Mito-Mania al Museo archeologico di Napoli
In occasione della mostra “Amori Divini”, aperta al pubblico fino al 16 ottobre 2017, il MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con...
20 monete d’argento 2 di bronzo. In un sacchetto stretto al...
Ancora ritrovamenti e sorprese dagli scavi nella Regio V di Pompei. Il fuggiasco, rinvenuto solo pochi giorni fa, continua a raccontarci la sua storia....
L’antichità calabrese al “Tito Minniti” con i reperti del MArRC. Il...
«L'aeroporto "Tito Minniti" costituisce una delle infrastrutture più strategiche per lo sviluppo della città metropolitana di Reggio Calabria e dell’area dello Stretto, nonché, in un quadro più ampio, di tutta la nostra regione - dichiara il Direttore del Museo Archeologico Nazionale, Carmelo Malacrino. Le notizie sullo scongiurato pericolo di chiusura dello scalo fanno auspicare prospettive e soluzioni efficaci per il futuro dei trasporti da e per la Calabria. Come Museo, siamo disponibili a fare la nostra. A partire dal desiderio di creare un punto di accoglienza e promozione turistica del MArRC nello scalo reggino, con il quale, tramite l’esposizione di alcuni reperti e grazie alle nuove tecnologie, incentivare la visita non solo del Museo Archeologico, ma anche degli altri luoghi della cultura del territorio.
Mediterraneo Antico n°2 – marzo 2015
Min-Project: L'emozione della scoperta - Deir el-Medina: La stazione di valico o villaggio intermedio - Edda Bresciani. Una vita per l'egittologia - I saluti da Tebe 28 - Stele Cat. n. 1547 di Wahka - Il sarcofago Parvis al cimitero monumentale di Torino - Mummie: è giusto esporre resti umani nei musei? - Il cartonnage di mummia - In cosa credevano gli egizi? - Influssi stranieri nella religione egiziana - Divinità femminili - Gli obelischi egizi a Roma - L’arte egizia: dalla rappresentazione al simbolismo - Gli etruschi a tavola: il banchetto aristocratico attraverso - lo studio della cultura materiale - Porti e relitti - Il Liber Linteus di Zagabria - L’antica citta’ di Finziade - Zenobia: la regina ribelle - Matera e la sua cattedrale - Il Museo Barracco: il “bignami” dell’arte antica - “Bakchias. Dall’Archeologia alla Storia”
Presenze giudaiche nella Calabria grecanica: una proposta di itinerario
Domenica 16 luglio 2017, dalle ore 18.00, si terrà, al Parco Archeologico “Archeoderi” di Bova Marina (Reggio Calabria) e nella Chiesa dello Spirito Santo...
Mostra “Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”
È stata inaugurata giorno 5 dicembre 2017 e resterà aperta fino al 18 marzo 2018, a Firenze, presso la Galleria dell’Accademia, la mostra dal titolo:...