Giornata mondiale del diabete 2016. Light up the skyline
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Polo Museale della Calabria - aderisce all'iniziativa simbolica Light up the skyline per la giornata mondiale del diabete 2016 illuminando di blu, dal 7 al 14 novembre 2016, il Tempio Ionico di Marasà nell'area del Parco.
Ricchezza e Potere. La Tomba Galeassi di Palestrina
Rinvenuta nel 1863 a Palestrina, nella necropoli della Colombella, la Tomba Galeassi rappresenta una delle più importanti sepolture del periodo orientalizzante rinvenute nel Latium Vetus, celeberrima per le straordinarie oreficerie che ha restituito, che evidenziano la ricchezza ed il potere dei personaggi dominanti della società della antica Praeneste nel VII e VI secolo a.C.
Intimidazione a Falcomatà, Malacrino: «Reggio è la città della cultura e...
L'intimidazione subita dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà è un segnale preoccupante in una città che ha dimostrato di voler crescere e reagire alla criminalità organizzata.Il Museo contribuirà, con la sua presenza sul territorio e col rinnovato ruolo di spazio urbano a disposizione dei cittadini, a divulgare la cultura della consapevolezza, strumento tra i più efficaci per la lotta alla criminalità organizzata. Solo le Istituzioni, chiamate tutte a impegnarsi in azione sinergica, possono fare innalzare quel senso etico e morale che renderà una comunità unita e radicata nel suo più profondo e vero valore identitario
Il vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea
Al via la seconda edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” l'11 e il 12 novembre, nel Museo di Paestum.
Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde; a partire dal pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato, nel museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il premio “Il Vino del Tuffatore”. Nella serata di sabato un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell'edizione 2016 e il vino selezionato come vincitore potrà fregiarsi del titolo di “Vino del Tuffatore”.
Scavi di Pompei, raggiunti i 3 milioni di visitatori
Gli Scavi di Pompei raggiungono i 3 milioni di visitatori. Un aumento costante registrato negli ultimi anni che ha visto l’area archeologica vesuviana attrarre sempre più visitatori. Un risultato eccezionale che premia tutti gli sforzi che il Mibact, la Soprintendenza Speciale di Pompei e il Grande Progetto Pompei hanno profuso negli ultimi anni per rilanciare l’area archeologica e che piazza stabilmente Pompei al secondo posto nella classifica dei siti culturali più visitati in Italia subito dopo il Colosseo.
Cicerone vs Catilina: Quo usque tandem abutere, patientia nostra?
Quando Cicerone rivelò le intenzioni di Catilina davanti al senato, questo votò il senatus consultum ultimum, un decreto di emergenza che dava pieni poteri ai consoli e con un attacco durissimo pronunziò l’8 e il 9 novembre, il 3 e il 5 dicembre le sue celebri Catilinarie. La I e la IV davanti al senato, la II e la III davanti al popolo. L’Arpinate si presenta così come il campione della legalità repubblicana e come difensore dell’ordine costituito.


















