Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Archaeology&ME al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo

Che cosa è l’archeologia? Come è percepita dai cittadini europei? Quale ruolo ha nella società contemporanea? Sono le domande alle quali risponde la mostra Archaeology&ME presentando i risultati del concorso europeo “You(r) Archaeology - Archeologia secondo me”, un progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Festa di Natale al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Venerdì 16 dicembre 2016, alle ore 16.30, presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, si terrà Festa di Natale, suggestiva iniziativa promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Locri e dall’assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Locri. Accattivante il programma predisposto che prevede: una tombolata “archeologica” con l’utilizzo di cartelle realizzate appositamente con raffigurazioni di reperti del Museo locrese; un intermezzo musicale offerto dagli allievi dell'Accademia Senocrito di Locri e un interessante spazio dedicato alla fase conclusiva della ormai tradizionale manifestazione Le arance del Parco archeologico di Locri, curata dal Museo Archeologico Nazionale di Locri e dal Sidus Club di Siderno.

Ancora reperti rubati restituiti all’Italia

Il manoscritto miniato, noto come Codice D, è stato creato tra il 1335 e il 1345. In data ignota e’ stata rimossa una pagina con la lettera iniziale “L”, raffigurante Santa Lucia. Nel 1952 la pagina è stata acquistata, in buona fede, dal Cleveland Museum of Art, dopo che era stata etichettata in maniera errata. La pagina mancante e’ stata rinvenuta molti anni dopo da storici dell'arte in un catalogo on-line. La pagina verrà dunque restituita al suo paese d'origine in tempo per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Ritornano alla fruizione alcune domus delle Regiones V e IX di...

Si è già anticipato il Natale nell’antica città di Pompei, oggi in anteprima stampa la direzione della Soprintendenza Pompei ha presentato nuove domus, che saranno visitabili e un inedito nuovo scavo. Pompei restituisce così alla fruizione nuovi preziosi gioielli come il piccolo Lupanare, la casa di Obellio Firmo e la splendida domus di Marco Lucrezio Frontone, inseriti nella messa in sicurezza delle Regiones V e IX e realizzati nell’ambito del Grande Progetto Pompei.

I Carabinieri del Nucleo TPC in collaborazione con FBI e Assistant...

Nel maggio 2015, nell'ambito di scambi info-investigativi intercorsi tra i militari Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e il personale dell'ufficio FBI di New York, è stato localizzato in quella metropoli americana, nella disponibilità di un collezionista privato, una statua in marmo di cm. 115, risalente al I sec. a.C., riproducente Peplophoros, trafugata il 30 novembre del 1983 da Villa Torlonia (Roma).

Il Principe del Foro: Marco Tullio Cicerone

Muore a Formia il più grande oratore della storia romana, Marco Tullio Cicerone.