Convenzione operativa di collaborazione scientifica tra l’Istituto Superiore per la Conservazione...
Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM).
Carlo di Borbone e la diffusione delle antichità
Un altro atteso evento dopo la riapertura a fine ottobre della Sezione Egizia, con l’esposizione di oltre 1400 opere della collezione, per il MANN di Napoli - da un anno sotto la direzione di Paolo Giulierini - che superando ogni aspettativa si appresta a raggiungere a fine 2016 il traguardo (preventivato per il 2019) di 500.000 visitatori, con un più 30% di ingressi rispetto all’anno precedente.
Un’altra importante collaborazione internazionale che vede protagonista il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a poche settimane dall’intesa quadriennale siglata da Giulierini con il Museo Statale Ermitage, insieme alla Soprintendenza di Pompei, e a un mese dall’inaugurazione in America della mostra “Pompeii. The exhibition”, realizzata dal museo napoletano con opere delle sue imponenti collezioni.
Al Museo Egizio una TAC mobile per uno studio internazionale sulle...
Da oggi fino al 17 dicembre oltre 130 mummie di animali saranno analizzate in loco con tecnologia “thin slice” che aumenta enormemente la velocità di esecuzione e la qualità delle immagini.
Si inaugura l’Area archeologica di Lavinium
Un’importante azione di tutela e valorizzazione giunge oggi a compimento nell’antica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. L’area archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.
Al MArRC musica e legalità nel ricordo di Giovanni Falcone
Terzo concerto dell'Orchestra di Fiati di Delianuova, martedì 13 dicembre alle 18, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
L'iniziativa nasce dalle sinergie tra l'Associazione culturale "Nicola Spadaro", il MArRC, l'Ente Parco Aspromonte e Banca Generale, allo scopo di promuovere la musica e lo sviluppo dei territori nella legalità.
Un programma articolato in recitazione ed esibizione orchestrale quella del prossimo martedì, con "Io vado, ci vediamo lunedì...Giovanni Falcone", a cura di Marco Marzi e voce narrante Gianfranco Scafidi, accompagnata dall'ensemble di fiati. Nella seconda parte dell'evento il concerto ispirato alla tradizione argentina e alle note di natale, per la direzione artistica del Mº Gaetano Pisano.
Il Salinas di Palermo diventa un case study
Può un polveroso museo chiuso da 4 anni per restauri attrarre più visitatori di quando era aperto? Si può ottenere una straordinaria brand awareness partendo da una disastrosa web reputation e senza avere 1 cent di budget? E la Sicilia, il profondo Sud, può raggiungere un primato positivo, e per di più nel campo dell’innovazione sociale? Sì, è possibile! E questa anomalia potrebbe creare un cortocircuito capace di smuovere il dormiente settore della comunicazione culturale.


















