MediterraneoAntico consiglia: “Canne. La sconfitta che fece vincere Roma”.
216 a.C., Canne, Apulia-Puglia: è qui che, nel corso della seconda guerra punica, le truppe di Annibale annientarono un esercito romano di dimensioni quasi doppie.
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Dante arriva a...
Il viaggio di Dante nel suo percorso di ascesa verso la consapevolezza di Dio sta per terminare. Dall’Eden il cammino è verso levante, verso il luogo da cui il sole si alza e illumina gli uomini. Il poeta è stato nell’Empireo e ha visto cose impossibili da riferire perché la memoria non può seguire la mente che ormai è piena della gloria di Dio.
Il Museo Egizio incontra Maria Cristina Guidotti per scoprire la formazione...
Mercoledì 19 aprile, alle ore 18:00 al Museo Egizio appuntamento con la Direttrice del Museo Egizio di Firenze che presenterà numerose testimonianze sulla passione fiorentina per l’Antico Egitto
Nel giorno di Pasqua comincia la salita di Dante al Purgatorio
Nel giorno di Pasqua, Dante si trova nell’Antipurgatorio. Agli antipodi di Gerusalemme sorge la montagna del Purgatorio, formata dalla terra che creò una caverna, la natural burella, al centro del globo e che, per evitare il contatto con Lucifero, si ritirò verso l’alto. È la montagna più alta della terra, alta circa 14-15.000 metri, posta su un’isola di misure non definite, e a forma di tronco di cono.
Concorso nazionale “Turismi accessibili”: primo posto per la Video Guida Lis
la notizia, di questi giorni, del primo premio per la "Video Guida Lis" del Museo Archeologico al concorso nazionale “Turismi accessibili – Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere”, quale opera più votata dal pubblico per il 2016/2017.
Il riconoscimento, organizzato dall'associazione Diritti Diretti e voluto da Simona Petaccia, giornalista e presidente della Onlus, ha registrato per il suo secondo anno oltre 30 opere iscritte, con un incremento sempre maggiore di partecipanti e votanti.
Inaugurato il laboratorio per il restauro della seconda barca di Cheope
E’ stato inaugurato nei giorni scorsi ai piedi della Grande Piramide di Giza il nuovo laboratorio temporaneo realizzato per il restauro della seconda barca solare di Cheope, una delle cinque imbarcazioni in legno di cedro che il famoso sovrano che regnò in Egitto durante la IV dinastia fece seppellire intorno alla sua piramide per il suo viaggio nell’aldilà 4600 anni fa. Il nuovo laboratorio, costruito a pochi metri dalla parete sud della Grande Piramide, durante la sua inaugurazione ha ricevuto il primo pezzo: si tratta della chiglia, una delle parti più importanti della struttura dello scafo.