L’Erma di Socrate del MANN alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
L'Erma di Socrate del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà la prima opera d'arte italiana ad essere esposta nel Palazzo della Corte di Giustizia...
Scoperte a Pi-Ramesse un complesso monumentale, impronte di bimbi e frammenti...
Il team della missione di scavo della Roemer-and Pelizaeus-Museum di Hildesheim, Germania, che lavora nel sito dell’antica Pi-Ramesse ha scoperto parte di un complesso edilizio, una fossa in malta con ivi impresse impronte di bambini, frammenti di una parete dipinta e degli stampi per amuleti reali. Il complesso edilizio di circa 200 mq è stato identificato come un palazzo o probabilmente un tempio.
Per S.Valentino il Soprintendente Osanna regala la riapertura dell’Insula dei Casti...
Sarà aperta dall’11 al 14 febbraio l’Insula dei Casti amanti situata nella Regio IX,12. Un’occasione unica visto che l’area è solitamente inaccessibile ai visitatori e resterà chiusa fino al 2020, quando saranno ultimati i lavori di restauro e messa in sicurezza dei fronti di scavo che incombono sull’edificio.
Museo egizio e Catania: c’è l’accordo per aprire una sezione egizia...
In data odierna, la Presidente Evelina Christillin e il Direttore Christian Greco hanno incontrato, con la Soprintendente Luisa Papotti, il Sindaco di Catania Enzo Bianco e l’Assessore alla Cultura Orazio Licandro per la definizione dell’accordo quadro finalizzato alla realizzazione di un progetto culturale che consentirà l’apertura di una sezione egizia nella città etnea.
Luqsor, scoperta la tomba di uno scriba reale
Nella necropoli tebana di el-Khoka il team di archeologi giapponesi della Waseda University ha scoperto una tomba di epoca ramesside (dinastie XIX e XX, 1321-1078 a.C.) appartenuta ad un uomo di nome Khonsu, detentore del titolo di "scriba reale". La sepoltura è stata trovata durante i lavori di pulizia della parte orientale del cortile della TT47, la tomba di Userhat, “Sovrintendente degli appartamenti privati del Re” durante il regno di Amenhotep III.
Crollo a Pompei: nota stampa della Soprintendenza.
Nel corso dei sopralluoghi del personale di custodia di questa mattina è stato rilevato il cedimento di una porzione di muro di circa 1,5 mq, pertinente alla parete non affrescata di un cubicolo che affaccia sull’atrio di una domus chiusa al pubblico, nota come la casa del Pressorio di terracotta.















