Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

L’Afrodite “ritrovata”. La statua presentata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Potremmo dire un’Afrodite ritrovata due volte quella che ieri è stata presentata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, da una parte l’accurato restauro che l’ha riportata all’antico splendore e dall’altra lo studio approfondito della statua che ha portato al cambio della sua identità: un’errata interpretazione aveva infatti attribuito questa scultura in marmo a Leda.

Vieni ad Ercolano ed entri in un cantiere di restauro

Da domani, 12 settembre, si ripete l’opportunità per i visitatori al Parco Archeologico di Ercolano di entrare nel vivo delle attività di ricerca. Sono quattro appuntamenti con accesso gratuito. Qui le date e come prenotare le visite.

Panem et circenses – Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione...

Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, elemento di condivisione per eccellenza, con visite guidate al laboratorio di restauro, divertente “caccia al coccio” per i più piccoli e breve storia per immagini di Via Belle Arti e del suo quartiere. Bologna, 22 settembre.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e i suoi spazi verdi:...

Giardini, cortili e spazi aperti sono elementi vitali che sbocciano nelle nostre città dando respiro alla struttura a tratti serrata dell’edilizia storica e moderna, divenendo spazi di aggregazione comune. Lo stesso si può dire per i cortili che spesso si aprono nei palazzi storici e nei complessi monastici e conventuali, luoghi privati ma allo stesso tempo spazi in cui condividere momenti di vita comune; questo avviene al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) dove tre grandi spazi aperti impreziosiscono il museo, donando luce alle sale che vi si affacciano.

Il Parco Archeologico di Ostia Antica presenta “Il porto degli Imperatori”

Dopo la pausa estiva, martedì 11 settembre riprende il ciclo di conferenze promosso dal Parco Archeologico di Ostia Antica che fino a fine anno si snoderà in un programma ricco di appuntamenti molto interessanti. L’attenzione per questo appuntamento settembrino di “Incontriamoci a Ostia antica. Conversazioni di archeologia pubblica e legalità” è focalizzata su Portus, “Il porto degli Imperatori”, il grande porto marittimo di Roma che fu costruito per volontà dell’Imperatore Claudio nel 42 d.C. e successivamente ampliato da Traiano. Nell'articolo un bellissimo VIDEO presenta Portus.

Efestoval riparte da Cuma, apertura dello Stadio Antonino Pio e tante...

Parte da Cuma, dall’area archeologica della Città Bassa, la nuova edizione di Efestoval - Festival dei Vulcani. Con Malacrescita si apre la IV rassegna teatrale itinerante dei Campi Flegrei. A seguire Efestoval incontra il pubblico al Castello di Baia dove offre una visita dell’antica struttura, del museo archeologico dei Campi Flegrei e in via straordinaria delle prigioni e della cappella cinquecentesca dedicata alla Madonna del Pilar. Le Terme Romane di Baia e Cuma vedono i più piccoli alle prese con laboratori didattici e cacce al tesoro; ed infine l’apertura straordinaria dello Stadio Antonio Pio realizzato per volere dell’imperatore in onore del suo predecessore Adriano.