Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La “Testa Lorenzini” al Museo Archeologico Nazionale di Firenze

La "Testa Lorenzini" è stata acquistata dal MiBAC e dal 5 giugno 2019 sarà in esposizione permanente al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

La casa della vita. Ori e Storie intorno all’antico cimitero ebraico...

Una mostra racconta la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore attraverso gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, quello rinvenuto qualche anno fa in Via Orfeo a Bologna, poco lontano dalle mura trecentesche.

Cavalcando per i secoli. L’immagine del cavallo in Sicilia, dalla Preistoria...

La mostra "Cavalcando per i secoli. L'immagine del cavallo in Sicilia, dalla Preistoria all'età romana" illustra, attraverso una narrazione cronologica, l'iconografia del cavallo presente nelle testimonianze archeologiche della Sicilia, dalla Preistoria all'età romana.

Agli Uffizi 14 nuove sale dedicate al Cinquecento veneto e fiorentino

Ieri 29 maggio agli Uffizi si è tenuta la grande inaugurazione di 14 sale completamente riallestite e dedicate ai pittori del Cinquecento veneto e fiorentino. L’area espositiva di oltre 1100 metri quadrati è il frutto di circa un anno di lavori di sistemazione e oggi può ospitare ben 105 opere di cui una trentina giacevano da tempo nei depositi.

Alla scoperta dello Studio per le Arti della Stampa di Jesi,...

Lo Studio per le Arti della Stampa è stato istituito per documentare la lunga e importante tradizione tipografica della città di Jesi che ha visto per prima l’introduzione dell’ars artificialiter scribendi nella regione Marche, cioè la nascita della prima tipografia e, contestualmente, la stampa di una delle prime edizioni della Divina Commedia, nota come Liber Dantis, nel 1472, ad opera del tipografo veronese Federico de’Conti.

Per l’apertura del GEM il tesoro di Tutankhamon in uno spettacolo...

Era ormai noto che l’apertura del GEM (posticipata non si sa più quante volte) sarebbe stata per il momento parziale e che per l’occasione era prevista la sola esposizione dell’intero corredo funerario di Tutankhamon. Poco non era, considerando che il tesoro del faraone bambino conta circa 5.000 reperti e la stragrande maggioranza di essi non sono mai stati esposti finora. Invece…