“Immortal Egypt”. La ricezione dell’Egitto nelle Arti Visive
Philip Galle, after Marten Van Heemskerck, Piramides Aegypti (1572)
"Immortal Egypt. The Afterlife of Egypt in Early Modern Visual Arts" (2023) è un workshop organizzato da...
Figure d’Argilla. Laboratorio di archeologia sperimentale
Nell’ambito dell’esposizione Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca presso allestita presso la ex Manifattura dei Tabacchi di Catania, dal Polo...
Il Leone e la Montagna: scavi italiani in Sudan
Dal 4 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco (Roma) ospita la mostra intitolata "Il Leone e la...
Il Museo Tattile Statale Omero nel restyling del Museo Greco-Romano di...
I giorni scorsi si è tanto parlato della riapertura del Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto, avvenuta dopo quasi venti anni dalla sua chiusura per restauro, ma poco o nulla si è detto del fatto che dietro questa prestigiosa riapertura c’è stato anche un grande e importante contributo italiano.
Il lungo restyling a cui è stato sottoposto il “tempio” della cultura greco-romana alessandrina prevedeva, tra le altre cose, anche la predisposizione degli ambienti per accogliere gli utenti diversamente abili e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona si è occupato della realizzazione di un percorso dedicato a persone con disabilità visiva.
Inizia il tour della mostra “Liberi di imparare”, un impegno nel...
Approda ad Arona il 10 settembre la mostra “Liberi di imparare”, frutto della collaborazione iniziata nel 2018 tra il Museo Egizio, la Direzione della Casa Circondariale ‘Lorusso e Cutugno’ e l’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino. “Liberi di imparare” espone le copie di alcuni reperti dell’antico Egitto, realizzate dai detenuti delle sezioni scolastiche della Casa Circondariale dell’Istituto tecnico “Plana” e del Primo Liceo Artistico, tra cui la Cappella di Maia, gli affreschi della tomba di Iti e Neferu, i ritratti del Fayyum, l’ostrakon della ballerina. Gli oggetti riprodotti fedelmente dai detenuti, al termine di un corso di formazione con egittologi del Museo torinese, hanno ricevuto l’apprezzamento dei vertici del Museo Egizio.
Le finaliste dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2022: il tempio...
Il tempio buddhista di Barikot, crediti Università Ca' Foscari di Venezia/ISMEO
Il tempio buddhista di Barikot è tra le finaliste dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled...